HomeGubbioPrevenire i rischi psicosociali come stress lavoro-correlato, stalking e mobbing

Prevenire i rischi psicosociali come stress lavoro-correlato, stalking e mobbing

Published on

spot_img

al via dal 18 marzo corso promosso da ordine degli psicologi dell’umbria con ordine degli avvocati di terni e scuola umbra di amministrazione pubblica

Prevenire il rischio psico-sociale derivante da stress lavoro-correlato, stalking e mobbing, significa migliorare le condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, con conseguenti benefici economici ed organizzativi. La valutazione dei rischi psico-sociali e il loro inquadramento legale saranno al centro del corso formativo promosso da un’inedita collaborazione tra l’Ordine degli Psicologi dell’Umbria e l’Ordine degli Avvocati di Terni, organizzato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.

Il percorso, articolato in tre moduli, si aprirà venerdì 18 marzo con gli interventi di Antonella Micheletti, vicepresidente Ordine Psicologi Umbria, e di Marco Franceschini, presidente Consiglio Ordine Avvocati di Terni. I tre incontri, rivolti a psicologi ed avvocati, si focalizzeranno sia sulla dimensione psicologica che su quella legale di un fenomeno complesso e lesivo che si sviluppa in ambiente di lavoro, favorendo l’integrazione delle competenze e stimolando la collaborazione interdisciplinare tra figure sanitarie e legali.

Il fine è promuovere la prevenzione, ma anche la presa in carico complessiva, psicologica e legale, di coloro che dovessero lamentare una situazione di mobbing, stress lavorativo, molestie e stalking.

Il primo modulo, in programma venerdì prossimo, sarà dedicato alle dinamiche psicologiche e all’inquadramento legale del mobbing. La seconda giornata formativa, in programma il 7 maggio, approfondirà le dinamiche organizzative che portano allo sviluppo del rischio da stress lavoro-correlato, le sue eventuali conseguenze avversative per la salute e la valutazione di questo rischio ai sensi della normativa vigente. L’ultimo incontro, previsto il 10 giugno, si soffermerà invece su stalking, molestie ed aggressioni in ambiente di lavoro.

Temi che saranno approfonditi da una duplice squadra di esperti. Per gli psicologi: Pietro Bussotti, Elisabetta Proietti Lilla, Margherita Pera, Chiara Lio e Valeria Di Loreto. Per gli avvocati: Anna Befani, Stefania Capponi, Silvia Natali, Maria Raggi, Elisa Esposito e Federica Bigi.

La struttura inedita del corso permetterà l’acquisizione di crediti formativi per gli avvocati, ma anche di crediti ECM (Educazione continua in medicina) per i sanitari coinvolti.

Ultimi Articoli

Piazza 40 Martiri, da lunedì 27 gennaio ulteriori modifiche al traffico

Il Comune informa circa ulteriori modifiche alla circolazione in zona Piazza 40 Martiri. I...

Accessi natalizi a Palazzo dei Consoli, i numeri tornano nella solita media ma tanto clamore, in un senso e nell’altro

Come accade ogni anno, da Palazzo Pretorio ci fanno sapere i dati relativi agli...

Primi sei mesi di governo, l’Amministrazione fa il punto ma invece di guardare avanti si dice costretta a voltarsi indietro

Nella mattinata di ieri Vittorio Fiorucci insieme agli Assessori ha fatto illustrato alla stampa...

Rosaia regala la vittoria al Gubbio nel derby contro il Perugia

Il colpo di testa del centrocampista affonda i grifoni e regala un successo di...

Correlati

Piazza 40 Martiri, da lunedì 27 gennaio ulteriori modifiche al traffico

Il Comune informa circa ulteriori modifiche alla circolazione in zona Piazza 40 Martiri. I...

Accessi natalizi a Palazzo dei Consoli, i numeri tornano nella solita media ma tanto clamore, in un senso e nell’altro

Come accade ogni anno, da Palazzo Pretorio ci fanno sapere i dati relativi agli...

Primi sei mesi di governo, l’Amministrazione fa il punto ma invece di guardare avanti si dice costretta a voltarsi indietro

Nella mattinata di ieri Vittorio Fiorucci insieme agli Assessori ha fatto illustrato alla stampa...