HomeGubbioAl via il progetto "Mostra castelli di Gubbio sulla Via di Francesco"

Al via il progetto “Mostra castelli di Gubbio sulla Via di Francesco”

Published on

Coccorano, Giomici, Biscina, Petroia, Vallingegno, San Vittorino

I castelli medioevali e, più in generale, il fenomeno dell’incastellamento, che nel medioevo ha caratterizzato il territorio di Gubbio, diventano l’oggetto di un progetto di studio e valorizzazione del territorio che l’Associazione Umbra Federico II di Svevia Hohenstaufen sta promuovendo per contribuire alla conoscenza nonché allo sviluppo economico e sociale dei borghi storici e delle piccole comunità locali, gravitanti tra Assisi e Gubbio.

«Il nostro impegno – sottolinea il presidente dell’associazione Fernando Barbetti – è lo studio e la valorizzazione di cinque castelli eugubini, scelti come i più rappresentativi sulla cosiddetta “via di Francesco”, che i pellegrini percorrono tra Gubbio e Assisi, ricordando le gesta e gli insegnamenti del Grande Santo. Si tratta dei castelli di Coccorano, Giomici, Biscina, Petroia, Vallingegno (castello e abbazia) e San Vittorino. Per questo progetto, legato anche alle celebrazioni nazionali “Quattro Anni Santi” francescani nell’ottavo centenario del Santo, dal 2023 al 2026, abbiamo chiesto e attenuto un sostegno finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e la disponibilità degli spazi delle Logge dei Tiratoi, e di questa collaborazione ringraziamo sentitamente l’istituto che ne ha condiviso finalità e intenti».
«La centralità è la valorizzazione delle strutture fortificate – prosegue Fernando Barbetti – testimoni dell’organizzazione economica e politico-sociale del territorio dal secolo XI al XV, lungo il percorso del cosiddetto “sentiero francescano”, in un territorio oggi poco abitato, ma di grande attrattiva turistica, mira alla creazione di un itinerario storico al di fuori delle vie di comunicazione più frequentate e tuttavia percorribile e rappresenta una possibilità di rilancio e di promozione turistico-economica dell’area eugubina. L’impegno della nostra associazione è stato da anni quello di organizzare iniziative culturali e divulgative, volte all’approfondimento dell’Imperatore Federico II di Svevia, delle sue intuizioni politiche e culturali, ma anche degli aspetti più importanti del suo tempo e del Medioevo in generale».

L’inaugurazione della mostra sui cinque castelli, prevista il 1 dicembre 2023 alle Logge dei Tiratoi, verrà allestita, con materiali prodotti da un team di studiosi, con apparati fotografici, schede analitiche, rappresentazioni digitali e video.

All’iniziativa partecipano partner istituzionali e associativi, quali il Comune di Gubbio, la Deputazione di Storia patria per l’Umbria APS, l’Associazione nazionale archivistica italiana sezione Umbria, il CESVOL.
Inoltre sostengono il progetto partner privati, come “INVECO HOLDING S.p.A.”.

Ultimi Articoli

Quando una decisione necessaria fa discutere perché presa e comunicata male

I Ceri cambiano itinerario ma le modalità, quantomeno maldestre, con cui la notizia è...

Se i Ceri non deviano, i lavori in piazza si bloccano per un mese e mezzo

Far fare ai Ceri il solito percorso e bloccare il cantiere della piazza del...

Prima infanzia, arriva l’open day nei nidi comunali di Gubbio

L’appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle 9:30 fino alle 12:30. Un open...

L’intervista a Mons. Paolucci Bedini: riflessioni sull’eredità spirituale di Papa Francesco e una Chiesa che cambia “per incarnarsi sempre meglio nel mondo dove è...

L'intervista gentilmente concessa a Media Video News dal vescovo Luciano Paolucci Bedini, che mercoledì...

Correlati

Quando una decisione necessaria fa discutere perché presa e comunicata male

I Ceri cambiano itinerario ma le modalità, quantomeno maldestre, con cui la notizia è...

Se i Ceri non deviano, i lavori in piazza si bloccano per un mese e mezzo

Far fare ai Ceri il solito percorso e bloccare il cantiere della piazza del...

Prima infanzia, arriva l’open day nei nidi comunali di Gubbio

L’appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle 9:30 fino alle 12:30. Un open...