HomeGubbioGubbio | Sarà presentato lunedì 11 settembre il primo Bollettino del Centro...

Gubbio | Sarà presentato lunedì 11 settembre il primo Bollettino del Centro di Documentazione e Studio sulla Festa dei Ceri “Adolfo Barbi”

Published on

spot_img

Lunedì 11 settembre 2023, ore 18:15 Basilica di Sant’Ubaldo

Il primo numero del Bollettino del Centro di Documentazione e Studio sulla Festa dei Ceri “Adolfo Barbi” sarà presentato in un giorno particolare, quello della Festa della Traslazione del Corpo di Sant’Ubaldo. La diocesi eugubina celebra infatti ogni 11 settembre il ricordo del trasporto del corpo del Patrono dalla Cattedrale alla cima del Monte Ingino, avvenuto nel 1194.

Il programma delle celebrazioni del 2023 comincia già nella giornata di oggi con la “Processione della vigilia della Traslazione”, con partenza alle ore 21 dalla Cattedrale fino alla Basilica di Sant’Ubaldo.

Nella giornata di lunedì 11 settembre, oltre alle sante masse celebrate in Basilica in orario mattutino, si terrà alle ore 17 la celebrazione solenne presieduta dal vescovo Luciano Paolucci Bedini. A seguire, alle 18,15 presso l’ex Refettorio della Basilica di Sant’Ubaldo, anche la presentazione del primo numero del Bollettino del Centro di Documentazione e Studio sulla Festa dei Ceri intitolato al professor Adolfo Barbi.

Si tratta di un periodico a cadenza semestrale nel quale verranno pubblicate e illustrate le ricerche e le attività del Centro di Documentazione, nato con l’intento sì di custodire ma anche di indagare ancora e sempre più approfonditamente la storia dei Ceri.

Il Centro di Documentazione, con sede presso la Biblioteca Sperelliana, si pone infatti come strumento di conservazione e di indagine dello sconfinato archivio di materiali relativi alla Festa dei Ceri. E’ di fondamentale importanza raccogliere, catalogare e indagare tali materiali, anche quelli già noti e che si rivelano ancora in grado di restituire nuovi dettagli inesplorati, come dimostra il primo numero del Bollettino.

Il Bollettino, oltre al suo scopo divulgativo, vuole anche essere un’occasione di condivisione con la comunità eugubina, con la speranza di poter rappresentare uno stimolo a rispolverare quei ricordi di famiglia custoditi in un cassetto e che si rivelano spesso preziosi per ricostruire non soltanto la storia del singolo ma quella dell’intera Città.

L’evento vedrà la presenza del sindaco Stirati, del vescovo Paolucci Bedini, delle Famiglie dei Ceraioli, dell’Università dei Muratori, del Maggio Eugubino, oltre a quella degli studiosi del Centro di Documentazione.

Ultimi Articoli

Piazza 40 Martiri, da lunedì 27 gennaio ulteriori modifiche al traffico

Il Comune informa circa ulteriori modifiche alla circolazione in zona Piazza 40 Martiri. I...

Accessi natalizi a Palazzo dei Consoli, i numeri tornano nella solita media ma tanto clamore, in un senso e nell’altro

Come accade ogni anno, da Palazzo Pretorio ci fanno sapere i dati relativi agli...

Primi sei mesi di governo, l’Amministrazione fa il punto ma invece di guardare avanti si dice costretta a voltarsi indietro

Nella mattinata di ieri Vittorio Fiorucci insieme agli Assessori ha fatto illustrato alla stampa...

Rosaia regala la vittoria al Gubbio nel derby contro il Perugia

Il colpo di testa del centrocampista affonda i grifoni e regala un successo di...

Correlati

Piazza 40 Martiri, da lunedì 27 gennaio ulteriori modifiche al traffico

Il Comune informa circa ulteriori modifiche alla circolazione in zona Piazza 40 Martiri. I...

Accessi natalizi a Palazzo dei Consoli, i numeri tornano nella solita media ma tanto clamore, in un senso e nell’altro

Come accade ogni anno, da Palazzo Pretorio ci fanno sapere i dati relativi agli...

Primi sei mesi di governo, l’Amministrazione fa il punto ma invece di guardare avanti si dice costretta a voltarsi indietro

Nella mattinata di ieri Vittorio Fiorucci insieme agli Assessori ha fatto illustrato alla stampa...