HomeGubbioGubbio | "Non è un paese per madri?", il 10 marzo il...

Gubbio | “Non è un paese per madri?”, il 10 marzo il primo incontro della rassegna “La Città delle donne _ Spring Edition”

Published on

“Non è un paese per madri? Politiche, benessere e diritti delle mamme italiane” è il primo dei tre incontri della rassegna primaverile organizzata da “La Città delle donne”. Interverranno Barbara Leda Kenny, esperta politiche di genere e coordinatrice di inGenere.it, Nina Gigante, giornalista e content creator e Nadia Mosca per il Consultorio di Gubbio. L’appuntamento è per domenica 10 marzo, ore 12, presso la Biblioteca Sperelliana.

L’associazione di promozione sociale La Città delle donne ha organizzato una rassegna di incontri per riflettere e discutere sulle pari opportunità e sugli stereotipi di genere, ma anche su nuove forme di ecofemminismo e sui movimenti delle donne che sempre di più stanno facendo sentire la loro voce e lavorano per cambiare e orientare il dibattito su questioni politiche e sociali.

“La necessità di una educazione affettiva, la riflessione sulla scarsa occupazione femminile e la mancanza di asili nido e aiuti reali per le madri e il contrasto alla violenza di genere sono temi di urgente attualità per il nostro paese e la nostra città”, è la riflessione promossa da La Città delle Donne. L’associazione si occupa dal 2019 di abbattere i pregiudizi di genere, con l’obbiettivo di fare di Gubbio il laboratorio umbro per la parità̀ di genere, lavorando sulla formazione, l’informazione, il linguaggio e la cultura femminili, in collaborazione con la CPO di Gubbio.

Di seguito, tutti gli appuntamenti della rassegna:

  • 10 marzo, ore 12.00
    Non è un paese per madri? Politiche, benessere e diritti delle mamme italiane
    Con Barbara Leda Kenny, esperta politiche di genere e coordinatrice di inGenere.it, Nina Gigante, giornalista e content creator e Nadia Mosca (Consultorio di Gubbio).
  • 15 marzo, ore 18.30
    Incontro con Jennifer Guerra, scrittrice e attivista presenta il suo nuovo libro “Il femminismo non è un brand” (Einaudi)
    Con Valentina Pigmei, presidente de La Città delle Donne.
  • 19 aprile, ore 18:30
    Brutta. Storia di un corpo come tanti
    Con Giulia Blasi, scrittrice e formatrice. Monologo liberamente ispirato al libro “Brutta” (Rizzoli). A seguire Q&A con l’autrice che dialoga con il pubblico.

    Sempre per il 19 aprile è prevista l’inaugurazione della mostra La rinascita delle Dee, a cura dell’illustratrice e cantastorie Rosa Chiara Scalici.

    Tutti gli eventi si terranno presso la Biblioteca Sperelliana di Gubbio, in via di Fonte Avellana, 8.

Ultimi Articoli

Quando una decisione necessaria fa discutere perché presa e comunicata male

I Ceri cambiano itinerario ma le modalità, quantomeno maldestre, con cui la notizia è...

Se i Ceri non deviano, i lavori in piazza si bloccano per un mese e mezzo

Far fare ai Ceri il solito percorso e bloccare il cantiere della piazza del...

Prima infanzia, arriva l’open day nei nidi comunali di Gubbio

L’appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle 9:30 fino alle 12:30. Un open...

L’intervista a Mons. Paolucci Bedini: riflessioni sull’eredità spirituale di Papa Francesco e una Chiesa che cambia “per incarnarsi sempre meglio nel mondo dove è...

L'intervista gentilmente concessa a Media Video News dal vescovo Luciano Paolucci Bedini, che mercoledì...

Correlati

Quando una decisione necessaria fa discutere perché presa e comunicata male

I Ceri cambiano itinerario ma le modalità, quantomeno maldestre, con cui la notizia è...

Se i Ceri non deviano, i lavori in piazza si bloccano per un mese e mezzo

Far fare ai Ceri il solito percorso e bloccare il cantiere della piazza del...

Prima infanzia, arriva l’open day nei nidi comunali di Gubbio

L’appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle 9:30 fino alle 12:30. Un open...