HomeGubbioIncidente Barbetti, nuova ordinanza del sindaco

Incidente Barbetti, nuova ordinanza del sindaco

Published on

A seguito di una comunicazione di Arpa e Asl, cambiano le indicazioni per i residenti

“Una nota congiunta a firma di Arpa e Asl Umbria 1 comunica che “sono stati recepiti i risultati dell’analisi dei campioni di materiale prelevati sia presso l’abitazione del Sig. Urbani Giovanni che all’interno della cementeria Barbetti, che hanno escluso la presenza di fibre di amianto e hanno rilevato la presenza di Fibre Artificiali Vetrose (FAV) utilizzate nei moduli di insonorizzazione della ciminiera da cui è fuoruscito il materiale in oggetto a seguito di rottura meccanica di una delle batterie del silenziatore. Le FAV, come risulta dalle “Linee guida per l’applicazione della normativa inerente ai rischi di esposizioni e le misure di prevenzione per la tutela della salute Aggiornamento 2016” prodotte a seguito dell’intesa Stato- Regioni – Rep. Atti n. 211/CSR del 10/11/2016, hanno effetti sulla salute soltanto a seguito di inalazione respiratoria, in ambiente confinato soprattutto se con esposizione continuativa, come può avvenire per i lavoratori addetti alla lavorazione di tali fibre. Non è dimostrata una pericolosità per la salute a seguito di ingestione delle FAV, come, d’altra parte non è dimostrato perfino per le fibre di amianto. Inoltre, a partire dal giorno dell’incidente è iniziata una ricognizione visiva ripetuta dell’area interessata maggiormente dalla ricaduta che ha permesso di identificare una zona ben precisa intorno alla località Suelle”. A seguito di tale nota e delle indicazioni dettagliate di Arpa e Asl è stata pertanto revocata l’ordinanza datata 8 giugno relativa all’incidente avvenuto all’impiento della cementeria Barbetti, e ne è stata emessa un’ulteriore, contenente, del dettaglio, le seguenti indicazioni:

1 – Alla ditta Cementerie Barbetti S.P.A. in qualità di proprietaria della cementeria in Corso Semonte, viene chiesta verifica mediante sopraluoghi approfonditi delle aree interessate dalla ricaduta
2 – Alla stessa ditta viene chiesto di proseguire nella raccolta delle fibre con mezzi idonei che comportino l’aspirazione mediante apparecchiatura dotata di filtro adeguato alle fibre, evitando qualsiasi risollevamento e dispersione delle stesse.
3 – Le fibre raccolte dovranno essere gestite come rifiuto mediante ditta autorizzata

Nell’ordinanza, inoltre, ai residenti della zona interessata (identificabile nelle seguenti vie: Via del Castello, Via di Suelle, Via della Croce, Via dei lavatoi e Strada di fonte Arcano per gli ultimi 400 metri) di effettuare una accurata pulizia superficiale e il lavaggio con acqua corrente degli ortaggi e della frutta raccolta nell’area di cui sopra.”

Qui è possibile leggere il testo completo dell’ordinanza.

Ultimi Articoli

Le 40 primavere del Centro Estetica Lorella, una storia di donne, dedizione e professionalità

Quarant’anni e non sentirli. Anzi, sentirli tutti in un bagaglio di competenze che conta...

Rifiuti e materiali ferrosi abbandonati: il problema dimenticato del territorio

di Massimo BeiLa francescana “custodia del creato” passerebbe anche per la bonifica del territorio...

Cemento nei cunicoli su Corso Garibaldi: la pietra tombale su nuovi studi sul territorio, importanti per storia e geologia

Cavità in cima e in fondo al Corso, forse entrambe classici cunicoli che caratterizzano...

8 marzo, le minigonne “immorali” a Gubbio secondo zio Peppino

A ridosso dell'8 marzo, lo "Zio Peppino", firma anonima di Cronaca Eugubina, ci consegna...

Correlati

Le 40 primavere del Centro Estetica Lorella, una storia di donne, dedizione e professionalità

Quarant’anni e non sentirli. Anzi, sentirli tutti in un bagaglio di competenze che conta...

Rifiuti e materiali ferrosi abbandonati: il problema dimenticato del territorio

di Massimo BeiLa francescana “custodia del creato” passerebbe anche per la bonifica del territorio...

Cemento nei cunicoli su Corso Garibaldi: la pietra tombale su nuovi studi sul territorio, importanti per storia e geologia

Cavità in cima e in fondo al Corso, forse entrambe classici cunicoli che caratterizzano...