HomeGubbioRifiuti e materiali ferrosi abbandonati: il problema dimenticato del territorio

Rifiuti e materiali ferrosi abbandonati: il problema dimenticato del territorio

Published on

di Massimo Bei
La francescana “custodia del creato” passerebbe anche per la bonifica del territorio dai rifiuti. il problema È urgente.

Cisterne di ferro arrugginite tra la vegetazione, vecchie impalcature, trattori abbandonati, lamiere di capanni in rovina: il territorio è costellato di oggetti che il tempo e l’incuria hanno ridotto a rifiuti. In molti casi, dopo la morte di una generazione, i successori si limitano a lasciare in eredità queste strutture fatiscenti, senza preoccuparsi di rimuoverle o sistemarle.

Il risultato è un paesaggio deturpato da materiali ferrosi e rottami che, anziché venire recuperati, restano abbandonati per anni. Nonostante l’esistenza di numerosi bandi e risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la domanda resta aperta: esistono programmi specifici per la bonifica del territorio, in particolare per il recupero di questi rifiuti ferrosi?

Un “tesoro” nascosto sotto forma di materiali ferrosi sembra giacere inutilizzato, simile a una miniera a cielo aperto, ma non c’è alcuna incentivazione per il recupero. Le informazioni su come intervenire in modo efficace e senza incorrere in multe o sanzioni sono scarse, mentre il buon senso suggerirebbe una gestione più responsabile. Il concetto di “custodia del Creato”, tanto caro alla tradizione francescana, rimane purtroppo spesso un ideale non applicato nella realtà. Tuttavia, liberare e curare il territorio è ancora possibile, e forse sarebbe il momento di fare qualche passo concreto.

Ultimi Articoli

Quando una decisione necessaria fa discutere perché presa e comunicata male

I Ceri cambiano itinerario ma le modalità, quantomeno maldestre, con cui la notizia è...

Se i Ceri non deviano, i lavori in piazza si bloccano per un mese e mezzo

Far fare ai Ceri il solito percorso e bloccare il cantiere della piazza del...

Prima infanzia, arriva l’open day nei nidi comunali di Gubbio

L’appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle 9:30 fino alle 12:30. Un open...

L’intervista a Mons. Paolucci Bedini: riflessioni sull’eredità spirituale di Papa Francesco e una Chiesa che cambia “per incarnarsi sempre meglio nel mondo dove è...

L'intervista gentilmente concessa a Media Video News dal vescovo Luciano Paolucci Bedini, che mercoledì...

Correlati

Quando una decisione necessaria fa discutere perché presa e comunicata male

I Ceri cambiano itinerario ma le modalità, quantomeno maldestre, con cui la notizia è...

Se i Ceri non deviano, i lavori in piazza si bloccano per un mese e mezzo

Far fare ai Ceri il solito percorso e bloccare il cantiere della piazza del...

Prima infanzia, arriva l’open day nei nidi comunali di Gubbio

L’appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle 9:30 fino alle 12:30. Un open...