L’appuntamento è a venerdì 13 giugno, ore 18, alla Biblioteca Sperelliana.
La notte tra il 5 e il 6 giugno 1945 tre eugubini (Luigi Padeletti, Mario Bazzucchi e Alessandro Nafissi) vennero barbaramente uccisi in un agguato teso a scopo di rapina da diverse persone che li attesero lungo la strada verso Scheggia, in località Troppola. Padeletti, commerciante e titolare di una famosa osteria del centro cittadino, aveva con sé una cospicua somma di denaro per acquistare al mercato nero una partita di zucchero. Questo fatto, frequente in quel periodo, va inquadrato nei difficili momenti successivi alla Seconda guerra mondiale. Le altre due vittime, nemmeno quarantenni e con figli piccoli, erano autotrasportatori. La vicenda ebbe un seguito molto complesso di indagini e processuale, ma dopo alcuni anni tutti i presunti responsabili vennero riabilitati e sulla vicenda cadde l’oblio. Solo pochi eugubini, oltre a qualche discendente diretto delle vittime, ricordano o hanno mai sentito parlare di questi fatti.
Sul luogo dell’agguato venne posto un cippo commemorativo delle tre vittime, danneggiatosi nel corso del tempo. Quello che ne restava è definitivamente scomparso recentemente, nel corso del 2023, in seguito ad alcuni lavori che hanno interessato la piccola stradina che si dirama dalla ex statale Eugubina, a pochi metri dalla chiesa di Troppola. Una foto scattata nell’estate del 2022 diventa quindi un documento che consente di conservare almeno l’immagine del cippo, anche se ormai spezzato e mancante di una delle due metà. L’auspicio sarebbe, però, quello di poterne ricollocare uno analogo, a ricordo del tragico accaduto.
In occasione dell’ottantesimo anniversario dell’accaduto, si vuol ricostruire la vicenda e ricordare le vittime, allora tutte molto conosciute in città. Gianluca Sannipoli ne parlerà con l’avvocato Marco Marchetti.