HomeGubbioVia XX Settembre | I resti di un'antica pavimentazione rallentano i lavori,...

Via XX Settembre | I resti di un’antica pavimentazione rallentano i lavori, l’intervista all’assessore Capannelli

Published on

Emergono mattoni antichi: la datazione della Soprintendenza, l’ipotesi di Media Video e le rassicurazioni dell’assessore Capannelli sulla soluzione già individuata.

Circa una settimana fa, nel corso degli scavi per i lavori di ripavimentazione di Via XX Settembre, sono stati portati alla luce i resti di un’antica pavimentazione. Il cantiere ha subito quindi un rallentamento, che ha allarmato i residenti del tratto interessato della via.

L’assessore ai lavori pubblici Spartaco Capannelli, però, rassicura: “d’accordo con Giorgio Postrioti della Soprintendenza non abbiamo perso e non perderemo neanche un secondo. Il cantiere va avanti, abbiamo cercato di individuare insieme una soluzione nel più breve tempo possibile. La scelta è ricaduta sul tessuto non tessuto, utilizzato in casi analoghi di ritrovamenti di reperti intrasportabili ma che meritano di essere conservati“.

Il rallentamento dei lavori, quindi, non dovrebbe protrarsi a lungo ma solo il minimo indispensabile per la copertura dei resti di pavimentazione rinvenuti. L’assessore spiega che “si tratta del vecchio pavimento della via, secondo la Soprintendenza risalente alla fine dell’800“.

Azzardando un’ipotesi, quindi, potrebbe trattarsi di un reperto risalente al 1870, anno in cui venne completata la nuova pavimentazione di Piazza Grande. Come si legge nel volume “Tutti i colori dei Ceri – Volti e storie di una Festa senza tempo”, di Gianluca Sannipoli, proprio in quell’anno “i Ceri compiono le girate sulla appena collaudata nuova pavimentazione di Piazza Grande (il 7 maggio dall’ingegnere comunale Ulisse Baldelli), realizzata dall’appaltatore Pacifico Vispi“.
È quindi probabile che i lavori di pavimentazione della piazza completati nel 1870 si siano spinti anche verso via XX Settembre, almeno per un tratto. Altrettanto probabile è che possano emergere altre porzioni di mattonato.

D’altronde, si tratta di una delle zone più antiche del centro storico di Gubbio, risalente alla fine del XII secolo e questo non può non avere un peso sulla durata del cantiere, quantificata in 105 giorni.
Si tratta, innanzi tutto, di 105 giorni effettivi, lavorativi. Poi vanno messi in conto le festività, il maltempo e gli imprevisti. Potrebbe non essere così irragionevole aspettarsi la conclusione del cantiere di via XX Settembre per l’inizio del prossimo anno. Oppure, addirittura, a ridosso del mese di maggio 2026.
Fa sorridere che anche alla fine dell’800 i lavori che interessavano parti del percorso dei Ceri finissero a ridosso del giorno della Corsa, come accade oggi (la pavimentazione del 1870 fu collaudata il 7 maggio!).
E meno male che ci sono i Ceri, che sono anche un prezioso punto fermo in fatto di lavori pubblici. Oppure, come accade in tante parti d’Italia, potremmo dover sorbire cantieri davvero eterni.

Ultimi Articoli

Il 19 luglio gli Oblivion al Teatro Romano di Gubbio con uno spettacolo inedito per raccogliere fondi a favore di progetti per persone con...

L'obiettivo è l'adeguamento degli spogliatoi della piscina comunale di Gubbio, perché siano accessibili anche...

Bando “ThinkBig”, i giovani del nostro territorio partono dall’ambiente e partecipano con due progetti

Anche i giovani del nostro territorio "pensano in grande" e presentano due progetti per...

Iniziati lavori di risanamento profondo sulla carreggiata nord della Perugia – Ancona

La prima tranche fino al prossimo mese di settembre ha costretto ANAS alla chiusura...

Proviamo a ipotizzare le avversarie del Gubbio nel prossimo campionato di serie C

La formazione rossoblù insieme alle altre umbre dovrebbe essere inserita di nuovo nel girone...

Correlati

Il 19 luglio gli Oblivion al Teatro Romano di Gubbio con uno spettacolo inedito per raccogliere fondi a favore di progetti per persone con...

L'obiettivo è l'adeguamento degli spogliatoi della piscina comunale di Gubbio, perché siano accessibili anche...

Bando “ThinkBig”, i giovani del nostro territorio partono dall’ambiente e partecipano con due progetti

Anche i giovani del nostro territorio "pensano in grande" e presentano due progetti per...

Iniziati lavori di risanamento profondo sulla carreggiata nord della Perugia – Ancona

La prima tranche fino al prossimo mese di settembre ha costretto ANAS alla chiusura...