HomeGubbioGubbio Futura: interpellanza sulle politiche a sostegno delle famiglie in estate

Gubbio Futura: interpellanza sulle politiche a sostegno delle famiglie in estate

Published on

Sospensione estiva delle attività scolastiche: la scuola va in vacanza ma i genitori continuano a lavorare. L’interpellanza di Gubbio Futura:

Gubbio Futura ha presentato una interpellanza per portare all’attenzione del Sindaco e dell’Assessore competente la necessità di rafforzare le politiche comunali a sostegno delle famiglie con bambini nei mesi estivi, periodo critico in cui la sospensione dell’attività scolastica comporta maggiori difficoltà nella conciliazione tra vita familiare e lavorativa. In particolare, si sollecita una riflessione sull’equità di accesso ai servizi educativi, con attenzione alla fascia d’età 0–6 anni, oggi priva di un’offerta comunale strutturata. Si chiede quindi se siano previsti interventi per ampliare i servizi esistenti, attivare nuove convenzioni o misure economiche (come voucher o contributi), al fine di garantire pari opportunità e sostegno concreto alla genitorialità.


Oggetto: Interpellanza sulle politiche comunali per il sostegno alle famiglie con bambini nei mesi estivi e sull’equità di accesso ai servizi educativi

PREMESSO CHE:

  • nei mesi estivi, con la sospensione delle attività scolastiche, le famiglie si trovano spesso in difficoltà nella gestione quotidiana dei propri figli, in particolare nella fascia d’età 0-10 anni;
  • i centri estivi presenti nel territorio comunale svolgono un ruolo fondamentale nel garantire continuità educativa, socialità e supporto alla genitorialità;
  • si riconosce il valore e l’impegno delle realtà associative, cooperative e parrocchiali che da anni propongono attività estive di qualità per i bambini della città;

CONSIDERATO CHE:

  • la partecipazione ai centri estivi comporta spesso costi settimanali rilevanti, difficilmente sostenibili da parte di molte famiglie, soprattutto in presenza di più figli o di redditi medio-bassi;
  • la situazione è particolarmente complessa per le famiglie in cui entrambi i genitori lavorano a tempo pieno e non possono contare su reti familiari di supporto;
  • queste famiglie, pur contribuendo attivamente alla vita economica e sociale della comunità, rischiano di essere lasciate sole nei mesi estivi, senza soluzioni accessibili e strutturate per la cura dei figli;
  • a Gubbio è attiva la Ludoteca comunale “La quarta dimensione del gioco”, unico servizio convenzionato con il Comune e gestito dalla Cooperativa Asad, che offre un importante contributo all’offerta educativa anche nel periodo estivo, per i bambini dai 6 ai 12 anni, con tariffe differenziate in base all’Isee, ma nessun servizio comunale simile risulta attivato per la fascia 0–6 anni, che resta quella più fragile e carente di risposte adeguate;

CONSIDERATO CHE

  • a Gubbio, i dati demografici indicano un calo preoccupante della popolazione: nel 2023 i residenti sono scesi a 30.388, con un saldo naturale negativo (-232) e solo 167 nati in un anno;
  • l’età media supera i 48 anni, con una popolazione sempre più anziana e una forte contrazione delle nascite, segnale di una crisi demografica strutturale che va affrontata anche attraverso un potenziamento dei servizi per le famiglie;

VISTO CHE:

  • in altri Comuni, come Cesena, sono stati attivati centri estivi comunali anche per bambini da 9 mesi a 6 anni, a costi calmierati, accessibili in base all’Isee, offrendo un concreto sostegno alla genitorialità;
  • è urgente costruire anche a Gubbio un sistema di welfare locale capace di promuovere pari opportunità, contrastare la denatalità e sostenere in modo concreto le famiglie che lavorano, soprattutto nei mesi critici estivi;

SI INTERPELLA IL SINDACO E L’ASSESSORE COMPETENTE PER SAPERE:

  1. quali servizi o iniziative sono stati messi in campo o sono in programma per l’estate 2025 per sostenere le famiglie con bambini, oltre al centro estivo della Ludoteca per i 6–12 anni;
  2. se il Comune intenda estendere o integrare l’offerta pubblica (es. centri estivi in convenzione o voucher) per la fascia prescolare, oggi non coperta da alcun servizio educativo comunale estivo;
  3. se sono previste forme di contributo economico, voucher o sostegno diretto per l’accesso ai centri estivi esistenti, o l’utilizzo di fondi regionali, statali o Pnrr.

Si richiede risposta scritta e orale.

Il gruppo consiliare Gubbio Futura
Jacopo Cicci, Federica Cicci, Leonardo Nafissi

Ultimi Articoli

Gubbio, nidi comunali: aumentano i posti disponibili per l’anno educativo 2025/2026

L’assessora Lucia Rughi: “Una risposta ai bisogni di conciliazione tra vita familiare e lavorativa...

Lo storico “Torneo del fiume” al via da domani

Dal 16 al 20 luglio il quartiere di San Martino sarà di nuovo animato...

Pasta, pace, libertà: il 25 luglio a Gubbio la Pastasciutta antifascista

Venerdì 25 luglio, nell’82esimo anniversario della caduta del fascismo, anche a Gubbio, come nel...

Goffredo Fofi riposerà nel cimitero di Gubbio | Il ricordo del grande intellettuale

Nella mattinata di domenica 13 luglio una piccola cerimonia a Gubbio, dove il corpo...

Correlati

Gubbio, nidi comunali: aumentano i posti disponibili per l’anno educativo 2025/2026

L’assessora Lucia Rughi: “Una risposta ai bisogni di conciliazione tra vita familiare e lavorativa...

Lo storico “Torneo del fiume” al via da domani

Dal 16 al 20 luglio il quartiere di San Martino sarà di nuovo animato...

Pasta, pace, libertà: il 25 luglio a Gubbio la Pastasciutta antifascista

Venerdì 25 luglio, nell’82esimo anniversario della caduta del fascismo, anche a Gubbio, come nel...