Il 17 settembre anche Gubbio ha celebrato la Giornata mondiale per la sicurezza del neonato e del bambino con stand informativi davanti al consultorio.
Il 17 settembre di ogni anno si celebra il World Patient Safety Day – la Giornata Mondiale per la Sicurezza del Paziente, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il tema scelto per il 2025 è stato quello della sicurezza del neonato e del bambino.

Anche il distretto dell’Alto Chiascio ha aderito e davanti ai consultori di Gubbio e Gualdo Tadino sono stati allestiti degli stand informativi.
Le ostetriche hanno presentato il Percorso Nascita, che supporta le famiglie fornendo completa assistenza alla gravidanza, con visite ed esami programmati, prevede un Corso di Accompagnamento alla Nascita (CAN) e sostiene l’allattamento attraverso incontri formativi e aiuto pratico. Parte del Percorso Nascita sono anche incontri aperti a genitori e parenti, come il corso di disostruzione delle vie aeree neonatali e pediatriche, il corso sullo svezzamento o gli appuntamenti con fisioterapisti, pedagogisti e professionisti organizzati per illustrare le buone norme per il sonno in sicurezza e per promuovere lo sviluppo del bambino attraverso il movimento, la lettura precoce e il gioco.

Quest’anno il tema individuato dall’OMS è corredato dallo slogan “Patient safety from the start!“, la sicurezza fin dall’inizio, perché lo stato di salute di ogni individuo adulto è strettamente influenzato dal benessere e dalle cure ricevute alla nascita e nella prima infanzia. Le ostetriche sottolineano infatti che “il benessere del bambino parte dai primi 1000 giorni di vita e i consultori, in collaborazione con ospedale e territorio, garantiscono cure sicure, appropriate ed efficaci per mamme e bambini. Un impegno che ricorda a tutti come la sicurezza delle cure pediatriche e neonatali sia e debba continuare ad essere un diritto fondamentale da tutelare in ogni contesto sanitario.”
Ieri sera Piazza San Giovanni si illuminata di arancione, colore simbolo della giornata, per richiamare l’attenzione di tutta la comunità sull’importanza dei temi della sicurezza dei nostri piccoli.
