HomeEventi e AppuntamentiFesta dei Ceri | Al MUAM per una mostra, il libro di...

Festa dei Ceri | Al MUAM per una mostra, il libro di Giampiero Bedini e il Bollettino del Centro di Documentazione

Published on

L’appuntamento è per sabato 3 maggio, a partire dalle ore 11, al MUAM. Sarà inaugurata la mostra “Giancarlo Cecchini (1933 – 2022). Fotografare la Festa dei Ceri” e saranno presentati il libro di Giampiero Bedini, a cura di Federico Minelli, Festa dei Ceri. Tra cronistoria, cronache, ricordi, testimonianze e il nuovo numero del Bollettino del Centro di Documentazione e Studio sulla Festa dei Ceri “Adolfo Barbi”.

Sabato 3 maggio 2025 a partire dalle ore 11.00 a Gubbio, presso il Museo Arti e Mestieri (MUAM) di Palazzo Beni, via Cavour 7, saranno presentate le ultime attività editoriali del Centro di Documentazione e Studio sulla Festa dei Ceri “Adolfo Barbi”. Federica Monarchi modererà l’incontro al quale parteciperanno vari ospiti che hanno collaborato alla realizzazione delle attività del Centro di Documentazione. 

Si parlerà del nuovo numero del Bollettino, organo del Centro di Documentazione, giunto al quarto volume della serie. Anche per questa edizione i contenuti saranno tanti e diversi, spaziando da contributi di taglio più strettamente di ricerca a quelli di carattere memorialistico e aneddotico.

Si parlerà anche del libro di Giampiero Bedini, a cura di Federico Minelli, Festa dei Ceri. Tra cronistoria, cronache, ricordi, testimonianze, che costituirà l’allegato speciale per i periodici “Via ch’eccoli” e “L’Eugubino” di prossima uscita.

Sarà infine inaugurata la mostra Giancarlo Cecchini (1933 – 2022). Fotografare la Festa dei Ceri, che sarà visitabile dal 3 maggio al 1 giugno 2025 al MUAM.

Giancarlo Cecchini (1933 – 2022). Fotografare la Festa dei Ceri

Giancarlo Cecchini nasce a Roma il 2 maggio 1933. La sua famiglia era originaria di Gubbio. Fotografo e cineoperatore Si formò al Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma, per poi partecipare a soli venti anni alla produzione di Sesto Continente (1954) di Folco Quilici, il primo documentario a colori nella storia della cinematografia subacquea italiana. Per questo vero e proprio film che partecipò alla XV Mostra Internazionale dʼArte Cinematografica di Venezia, Giancarlo Cecchini curò la Fotografia. Visse a Bracciano e poi a Roma con la moglie e i figli. Dopo aver collaborato a varie produzioni cinematografiche, tra cui Lettere di una novizia (1960) di Alberto Lattuada, nel 1961 iniziò a lavorare per la RAI prima come operatore e poi come Direttore della Fotografia, girando il mondo per diversi progetti. Tra i più noti si ricordano Il sindaco del Rione Sanità (1964), Addio giovinezza (1965) e Le inchieste del commissario Maigret (1965-66). Lasciata la RAI nel 1992 per raggiunti limiti di età continuò a coltivare la passione per la fotografia. Scompare a Roma il 30 dicembre del 2022. 

Da circa un anno il Centro di Documentazione e Studio sulla Festa dei Ceri “Adolfo Barbi” si è arricchito delle sue inedite fotografie, scattate il 15 maggio del 1969. Cosa impossibile senza la generosità della nipote Beatrice Cecchini, la quale ha voluto far dono al Comune di Gubbio del materiale appartenuto e prodotto dal nonno ben sapendo del forte legame da questi intrattenuto con la città che aveva dato i natali a suo padre Carlo e dove tenne casa in via della Zecca sino alla fine degli anni Settanta, tornandovi ripetutamente anche per fotografare la Festa dei Ceri.

La mostra si compone di 40 fotografie analogiche in bianco e nero ed è curata da Cesare Coppari per il Centro di Documentazione e Studio sulla Festa dei Ceri “Adolfo Barbi”. Nella mostra sarà proiettato un documentario di Gianluca Sannipoli che accompagnerà la visione della mostra fotografica.

Ultimi Articoli

Quando una decisione necessaria fa discutere perché presa e comunicata male

I Ceri cambiano itinerario ma le modalità, quantomeno maldestre, con cui la notizia è...

Se i Ceri non deviano, i lavori in piazza si bloccano per un mese e mezzo

Far fare ai Ceri il solito percorso e bloccare il cantiere della piazza del...

Prima infanzia, arriva l’open day nei nidi comunali di Gubbio

L’appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle 9:30 fino alle 12:30. Un open...

L’intervista a Mons. Paolucci Bedini: riflessioni sull’eredità spirituale di Papa Francesco e una Chiesa che cambia “per incarnarsi sempre meglio nel mondo dove è...

L'intervista gentilmente concessa a Media Video News dal vescovo Luciano Paolucci Bedini, che mercoledì...

Correlati

Quando una decisione necessaria fa discutere perché presa e comunicata male

I Ceri cambiano itinerario ma le modalità, quantomeno maldestre, con cui la notizia è...

Se i Ceri non deviano, i lavori in piazza si bloccano per un mese e mezzo

Far fare ai Ceri il solito percorso e bloccare il cantiere della piazza del...

Prima infanzia, arriva l’open day nei nidi comunali di Gubbio

L’appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle 9:30 fino alle 12:30. Un open...