HomeGubbio"Miele nettare degli dei", conoscere lo straordinario mondo delle api

“Miele nettare degli dei”, conoscere lo straordinario mondo delle api

Published on

Al Centro delle Tradizioni Popolari di Garavelle (Città di Castello), domenica 4 settembre alle ore 15:30, appuntamento per grandi e piccini per conoscere lo straordinario mondo delle api.

Dopo una particolare visita al Centro delle Tradizioni Popolari per scoprire gli ambienti dell’antica casa colonica e come si viveva nella campagna di tanti anni fa grazie alla collaborazione con Apicoltura Ciampelli potremo avvicinarci alla vita delle api, piccolo ma curioso insetto che riesce a produrre un buonissimo nettare che potremo anche gustare insieme.

Costo: € 4,00 a partecipante, gratuito per bambini fino a 5 anni. E’ necessario prenotare.

PoliedroCultura – 0758520656 / 0758554202 – cultura@ilpoliedro.org

Ultimi Articoli

Le 40 primavere del Centro Estetica Lorella, una storia di donne, dedizione e professionalità

Quarant’anni e non sentirli. Anzi, sentirli tutti in un bagaglio di competenze che conta...

Rifiuti e materiali ferrosi abbandonati: il problema dimenticato del territorio

di Massimo BeiLa francescana “custodia del creato” passerebbe anche per la bonifica del territorio...

Cemento nei cunicoli su Corso Garibaldi: la pietra tombale su nuovi studi sul territorio, importanti per storia e geologia

Cavità in cima e in fondo al Corso, forse entrambe classici cunicoli che caratterizzano...

8 marzo, le minigonne “immorali” a Gubbio secondo zio Peppino

A ridosso dell'8 marzo, lo "Zio Peppino", firma anonima di Cronaca Eugubina, ci consegna...

Correlati

Le 40 primavere del Centro Estetica Lorella, una storia di donne, dedizione e professionalità

Quarant’anni e non sentirli. Anzi, sentirli tutti in un bagaglio di competenze che conta...

Rifiuti e materiali ferrosi abbandonati: il problema dimenticato del territorio

di Massimo BeiLa francescana “custodia del creato” passerebbe anche per la bonifica del territorio...

Cemento nei cunicoli su Corso Garibaldi: la pietra tombale su nuovi studi sul territorio, importanti per storia e geologia

Cavità in cima e in fondo al Corso, forse entrambe classici cunicoli che caratterizzano...