HomeGubbioGubbio | Vicenda buccheri, amministrazione pronta a collaborare

Gubbio | Vicenda buccheri, amministrazione pronta a collaborare

Published on

Dopo un anno di preavviso è arrivato il bando, con aggiudicazione sulla base di criteri progettuali, economici e manutentivi

“L’amministrazione comunale, in relazione alla vicenda della bottega di Buccheri Antonio Rossi, comunica di essere stata obbligata, dal regolamento comunale e dalla normativa in vigore, a dare disdetta il 21 dicembre 2020, concedendo un anno di preavviso. Quello che è accaduto dopo è stato l’avvio di un bando per aggiudicare il negozio, sulla base di criteri relativi agli elementi progettuali, alla parte economica e agli aspetti manutentivi, come avviene sempre in tali situazioni. 

Il Comune di Gubbio, con il suo patrimonio, garantisce la messa a disposizione dei propri locali a  circa 65 associazioni culturali, sociali, sportive, abbattendo fino al 90% il canone di locazione e concedendo in comodato gratuito tali spazi alle associazioni portatrici della tradizione e del folklore millenari della città. 

Un modo concreto, quello messo in atto dall’Amministrazione, per sottolineare l’importanza che attribuiamo a quei valori di volontariato sociale e culturale che queste associazioni rappresentano, nonchè al loro  ruolo di presidio di un territorio così vasto. In questi anni, attraverso mostre, convegni, eventi culturali, abbiamo lavorato alacremente  per contribuire in maniera concreta al rilancio del nostro artigianato, non da ultimo attraverso l’adesione a “La strada della ceramica”. Sarà pertanto compito di questa Amministrazione  individuare alcuni spazi espositivi per accogliere, tra gli altri manufatti artistici, anche il bucchero, considerato a ben vedere una delle maggiori espressioni della nostra storica arte della ceramica.

Esprimiamo rammarico per quanto accaduto e siamo convinti che, attraverso un confronto civile e fruttuoso, la secolare storia dei buccheri Antonio Rossi potrà continuare, con rinnovato entusiasmo.”

Ultimi Articoli

Le 40 primavere del Centro Estetica Lorella, una storia di donne, dedizione e professionalità

Quarant’anni e non sentirli. Anzi, sentirli tutti in un bagaglio di competenze che conta...

Rifiuti e materiali ferrosi abbandonati: il problema dimenticato del territorio

di Massimo BeiLa francescana “custodia del creato” passerebbe anche per la bonifica del territorio...

Cemento nei cunicoli su Corso Garibaldi: la pietra tombale su nuovi studi sul territorio, importanti per storia e geologia

Cavità in cima e in fondo al Corso, forse entrambe classici cunicoli che caratterizzano...

8 marzo, le minigonne “immorali” a Gubbio secondo zio Peppino

A ridosso dell'8 marzo, lo "Zio Peppino", firma anonima di Cronaca Eugubina, ci consegna...

Correlati

Le 40 primavere del Centro Estetica Lorella, una storia di donne, dedizione e professionalità

Quarant’anni e non sentirli. Anzi, sentirli tutti in un bagaglio di competenze che conta...

Rifiuti e materiali ferrosi abbandonati: il problema dimenticato del territorio

di Massimo BeiLa francescana “custodia del creato” passerebbe anche per la bonifica del territorio...

Cemento nei cunicoli su Corso Garibaldi: la pietra tombale su nuovi studi sul territorio, importanti per storia e geologia

Cavità in cima e in fondo al Corso, forse entrambe classici cunicoli che caratterizzano...