HomeGubbioGubbio | Valdichiascio e Mengara, partono i lavori per l’acquedotto

Gubbio | Valdichiascio e Mengara, partono i lavori per l’acquedotto

Published on

Entro la fine di questa settimana verrà installato il cantiere, occorreranno circa 200 giorni per la realizzazione dell’opera

Entro la fine di questa settimana sarà installato il cantiere grazie al quale verrà dato avvio ai lavori di realizzazione dell’acquedotto per la zona di Valdichiascio e Mengara.
I lavori, nel dettaglio, consisteranno nella realizzazione di un impianto di sollevamento e condotta di adduzione in acciaio per una lunghezza di circa 5 km, utile a rifornire il serbatoio della Cima di Mengara in prossimità del “Panaro”, partendo dallo stacco di adduzione della Scirca. Verrà poi posata una rete di distribuzione di polietilene, della lunghezza di 7 km, per le frazioni di Valdichiascio e Mengara che andrà a ricollegarsi al serbatoio di Colonnata.
“Un’opera davvero molto attesa e necessaria – sottolineano il sindaco Filippo Stirati e l’assessore all’Ambiente Alessia Tasso – che finalmente vede la luce dopo anni segnati sia dalla grande pazienza dei cittadini, i quali da decenni lottano con le difficoltà legate alla mancanza di acqua, sia dalla perseveranza e dall’impegno dell’amministrazione comunale, che è riuscita a veicolare un investimento del Piano triennale di Umbra Acque (piano 2020/2023) per un importo di oltre un milione di euro”.
L’opera sarà eseguita dall’impresa Cesit, con sede legale a Roma, affidataria dopo gara pubblica, e i lavori avranno una durata di circa 210 giorni.

Ultimi Articoli

Le 40 primavere del Centro Estetica Lorella, una storia di donne, dedizione e professionalità

Quarant’anni e non sentirli. Anzi, sentirli tutti in un bagaglio di competenze che conta...

Rifiuti e materiali ferrosi abbandonati: il problema dimenticato del territorio

di Massimo BeiLa francescana “custodia del creato” passerebbe anche per la bonifica del territorio...

Cemento nei cunicoli su Corso Garibaldi: la pietra tombale su nuovi studi sul territorio, importanti per storia e geologia

Cavità in cima e in fondo al Corso, forse entrambe classici cunicoli che caratterizzano...

8 marzo, le minigonne “immorali” a Gubbio secondo zio Peppino

A ridosso dell'8 marzo, lo "Zio Peppino", firma anonima di Cronaca Eugubina, ci consegna...

Correlati

Le 40 primavere del Centro Estetica Lorella, una storia di donne, dedizione e professionalità

Quarant’anni e non sentirli. Anzi, sentirli tutti in un bagaglio di competenze che conta...

Rifiuti e materiali ferrosi abbandonati: il problema dimenticato del territorio

di Massimo BeiLa francescana “custodia del creato” passerebbe anche per la bonifica del territorio...

Cemento nei cunicoli su Corso Garibaldi: la pietra tombale su nuovi studi sul territorio, importanti per storia e geologia

Cavità in cima e in fondo al Corso, forse entrambe classici cunicoli che caratterizzano...