HomeGubbioOspedale Branca, aperto ambulatorio di Emostasi e Trombosi

Ospedale Branca, aperto ambulatorio di Emostasi e Trombosi

Published on

Presso l’ospedale di Gubbio – Gualdo Tadino nei giorni scorsi è stato aperto l’ambulatorio di Emostasi e Trombosi, che afferisce all’unità operativa complessa della medicina d’urgenza e del Pronto Soccorso. Vi accederanno i pazienti ricoverati o valutati in occasione di visite ambulatoriali o previo accordo attraverso i medici del reparto ed i medici di medicina generale.

L’ambulatorio è di secondo livello e gestirà i pazienti con sospette condizioni trombofiliche congenite o acquisite: trombosi venose o arteriose ricorrenti senza apparente causa sottostante, trombosi in sedi atipiche (incluse le trombosi venose retiniche), pazienti con riscontro di trombofilia congenita o secondaria (inclusi quelli candidati a terapie estroprogestiniche o procedure di fecondazione assistita), pazienti con sospetta Cid (coagulazione intravascolare disseminata) o trombocitoepina eparina indotta o con sindrome da anticorpi antifosfolipidi o riscontro di positività degli anticorpi anti fosfolipidi.

Gestirà anche pazienti con sospette patologie emorragiche congenite o acquisite: con riscontro di anomalie nei test coagulativi di base, con sanguinamenti ricorrenti spontanei o postoperatori eccessivi, con riscontro di trombocitopenia isolata.

Ultimi Articoli

Le 40 primavere del Centro Estetica Lorella, una storia di donne, dedizione e professionalità

Quarant’anni e non sentirli. Anzi, sentirli tutti in un bagaglio di competenze che conta...

Rifiuti e materiali ferrosi abbandonati: il problema dimenticato del territorio

di Massimo BeiLa francescana “custodia del creato” passerebbe anche per la bonifica del territorio...

Cemento nei cunicoli su Corso Garibaldi: la pietra tombale su nuovi studi sul territorio, importanti per storia e geologia

Cavità in cima e in fondo al Corso, forse entrambe classici cunicoli che caratterizzano...

8 marzo, le minigonne “immorali” a Gubbio secondo zio Peppino

A ridosso dell'8 marzo, lo "Zio Peppino", firma anonima di Cronaca Eugubina, ci consegna...

Correlati

Le 40 primavere del Centro Estetica Lorella, una storia di donne, dedizione e professionalità

Quarant’anni e non sentirli. Anzi, sentirli tutti in un bagaglio di competenze che conta...

Rifiuti e materiali ferrosi abbandonati: il problema dimenticato del territorio

di Massimo BeiLa francescana “custodia del creato” passerebbe anche per la bonifica del territorio...

Cemento nei cunicoli su Corso Garibaldi: la pietra tombale su nuovi studi sul territorio, importanti per storia e geologia

Cavità in cima e in fondo al Corso, forse entrambe classici cunicoli che caratterizzano...