HomeEventi e Appuntamenti"Sventoliamo la nostra storia", in mostra i progetti dei nuovi vessilli santantoniari

“Sventoliamo la nostra storia”, in mostra i progetti dei nuovi vessilli santantoniari

Published on

Lunedì 16 aprile, ore 17, sarà inaugurata la mostra “SVENTOLIAMO LA NOSTRA STORIA”. Presso la Taverna dei Santantoniari saranno esposti i progetti grafico-pittorici dei nuovi vessilli che sfileranno per la prima volta il prossimo 15 maggio 2024. Di seguito, il comunicato stampa:

“La Famiglia dei Santantoniari, visto lo stato di usura dei vessilli che dal 1999 hanno
accompagnato le sfilate del 15 maggio, dei Ceri Mezzani e Piccoli, ha portato a termine il progetto di rifacimento degli stessi.
Come appropriatamente annuncia il titolo, la Mostra riporta riferimenti storici relativi al “Cero Nostro”, fino agli anni sessanta-settanta, che sono la base dei simboli riportati sui nuovi vessilli.
La mostra è stata resa possibile grazie a Roberto Fofi, responsabile del progetto insieme a Raffaele Mengoni ed al Senato del Cero di Sant’Antonio che ha contribuito con documentazione memorie, foto e testimonianza storiche.
La Mostra si articola in 12 pannelli contenenti ciascuno 12 documenti.
Giovani Santantoniari e Santantoniare, con passione ed impegno hanno realizzato la
parte grafica e pittorica dei nuovi vessilli.
Tutti animati da passione, impegno e senso di appartenenza fino al raggiungimento
della realizzazione della parte pittorica e grafica dei nuovi vessilli.
I vessilli del 1999 erano stati pittoricamente realizzati dall’indimenticato Giampietro
Rampini, con il coordinamento del Maestro Pierangelo Farneti.
I nuovi vessilli realizzati sono dieci e sfileranno insieme al gonfalone della Famiglia
dei Santantoniari progettato e realizzato a suo tempo dall’artista Lucia Angeloni.”

Ultimi Articoli

Le 40 primavere del Centro Estetica Lorella, una storia di donne, dedizione e professionalità

Quarant’anni e non sentirli. Anzi, sentirli tutti in un bagaglio di competenze che conta...

Rifiuti e materiali ferrosi abbandonati: il problema dimenticato del territorio

di Massimo BeiLa francescana “custodia del creato” passerebbe anche per la bonifica del territorio...

Cemento nei cunicoli su Corso Garibaldi: la pietra tombale su nuovi studi sul territorio, importanti per storia e geologia

Cavità in cima e in fondo al Corso, forse entrambe classici cunicoli che caratterizzano...

8 marzo, le minigonne “immorali” a Gubbio secondo zio Peppino

A ridosso dell'8 marzo, lo "Zio Peppino", firma anonima di Cronaca Eugubina, ci consegna...

Correlati

Le 40 primavere del Centro Estetica Lorella, una storia di donne, dedizione e professionalità

Quarant’anni e non sentirli. Anzi, sentirli tutti in un bagaglio di competenze che conta...

Rifiuti e materiali ferrosi abbandonati: il problema dimenticato del territorio

di Massimo BeiLa francescana “custodia del creato” passerebbe anche per la bonifica del territorio...

Cemento nei cunicoli su Corso Garibaldi: la pietra tombale su nuovi studi sul territorio, importanti per storia e geologia

Cavità in cima e in fondo al Corso, forse entrambe classici cunicoli che caratterizzano...