HomeGubbio29 aprile 1984, 40 anni fa Gubbio tremava: la città ferita e...

29 aprile 1984, 40 anni fa Gubbio tremava: la città ferita e la voce rotta del Campanone nel ricordo di Pina Pizzichelli

Published on

spot_img

Il 29 aprile 1984 è la prima domenica dopo Pasqua. Viene dopo giorni di caldo. Alle 7 e 02 un boato squarciò l’aria già tiepida e serena del mattino: il terremoto.

Una scossa molto violenta, in seguito valutata di magnitudo momento 5.6, interessò una vasta area dell’Italia centrale e coinvolse più di 300.000 persone. L’epicentro venne fissato in una zona compresa tra monte Urbino, Scritto e Morleschio, al confine tra i comuni di Gubbio, Perugia e Umbertide, a una profondità stimata di 6 chilometri. Le località più colpite, che subirono danni tali da far valutare la scossa con una intensità tra VII e VIII della scala Mercalli furono Biscina, Camporeggiano, Castiglione, Scritto, Belvedere, Mengara, Morleschio, Padule, Piccione, Pierantonio, San Martino in Colle e Santa Cristina, dove si verificarono crolli parziali di molti edifici principalmente in cattivo stato di conservazione, vecchi fabbricati e case coloniche.

Per fortuna non ci furono vittime e si contarono una decina di feriti.

La scuola elementare “Aldo Moro”.
L’Istituto Statale d’Arte, presso il Convento di San Francesco.

Nel centro urbano di Gubbio la scossa venne valutata di VII grado della scala Mercalli. In città anche il patrimonio storico subì gli effetti del terremoto e si determinarono crolli e lesioni soprattutto all’interno di molti edifici. La volta della chiesa di Santa Maria della Piaggiola [v. foto di copertina] crollò quasi completamente, danni vennero registrati anche al Palazzo dei Consoli, soprattutto nella torretta campanaria e al convento di San Francesco, in un’ala dove allora era collocato l’Istituto Statale d’Arte. Ma anche edifici di recente costruzione subirono in alcuni casi danni, come nel caso della scuola elementare “Aldo Moro” e dello stabilimento Sirci di Padule.

Gli sfollati furono migliaia in tutta l’area più direttamente interessata dal fenomeno. Dopo due giorni di sbigottimento nella popolazione eugubina, “la mattina del Primo Maggio – scrisse Pina Pizzichelli su L’Eugubino – mi trovavo, per caso, sul corso. Il terremoto come argomento d’obbligo, quando all’improvviso ecco il vecchio, straordinario Campanone. Non me l’aspettavo. Secondo gli ultimi dati forniti dal Comune, quella mattina anche il Palazzo dei Consoli era stato chiuso, per precauzione al pubblico. Le voci della gente indicavano malata anche la torretta del Campanone, cosicché quel suono, sempre uguale ma sempre straordinariamente diverso, arrivava inaspettato, all’improvviso. Mi sono fermata stupita, come quando si incontra un amico, non più visto da tanto tempo, che materializza con la sua presenza la nostalgia che era dentro di noi”.

Fu quello per certi versi il segno della rinascita, anche se lavori e ristrutturazioni (non sempre a regola d’arte) durarono per anni.

Ultimi Articoli

Piazza 40 Martiri, da lunedì 27 gennaio ulteriori modifiche al traffico

Il Comune informa circa ulteriori modifiche alla circolazione in zona Piazza 40 Martiri. I...

Accessi natalizi a Palazzo dei Consoli, i numeri tornano nella solita media ma tanto clamore, in un senso e nell’altro

Come accade ogni anno, da Palazzo Pretorio ci fanno sapere i dati relativi agli...

Primi sei mesi di governo, l’Amministrazione fa il punto ma invece di guardare avanti si dice costretta a voltarsi indietro

Nella mattinata di ieri Vittorio Fiorucci insieme agli Assessori ha fatto illustrato alla stampa...

Rosaia regala la vittoria al Gubbio nel derby contro il Perugia

Il colpo di testa del centrocampista affonda i grifoni e regala un successo di...

Correlati

Piazza 40 Martiri, da lunedì 27 gennaio ulteriori modifiche al traffico

Il Comune informa circa ulteriori modifiche alla circolazione in zona Piazza 40 Martiri. I...

Accessi natalizi a Palazzo dei Consoli, i numeri tornano nella solita media ma tanto clamore, in un senso e nell’altro

Come accade ogni anno, da Palazzo Pretorio ci fanno sapere i dati relativi agli...

Primi sei mesi di governo, l’Amministrazione fa il punto ma invece di guardare avanti si dice costretta a voltarsi indietro

Nella mattinata di ieri Vittorio Fiorucci insieme agli Assessori ha fatto illustrato alla stampa...