HomeGubbioIl giornalista eugubino Francobaldo Chiocci ha ricevuto il "Premio Nazionale di Giornalismo...

Il giornalista eugubino Francobaldo Chiocci ha ricevuto il “Premio Nazionale di Giornalismo Carlo Casalegno” alla carriera

Published on

Il giornalista eugubino Francobaldo Chiocci è stato insignito a Roma del “Premio Nazionale di Giornalismo Carlo Casalegno” alla carriera, per il giornalismo d’inchiesta.

Il 16 maggio scorso, mentre la sua città natale festeggiava il patrono S. Ubaldo, Francobaldo Chiocci veniva insignito del premio alla carriera per il giornalismo d’inchiesta nel corso nella cerimonia della 46esima edizione del “Premio Nazionale di Giornalismo Carlo Casalegno”.

A Palazzo Valentini di Roma sono stati assegnati anche premi alla memoria ad Andrea Purgatori e Oriana Fallaci. A ricevere il premio “Giornalista d’inchiesta dell’anno – La ricerca della verità” è stata Milena Gabanelli.

Francobaldo Chiocci, nato a Gubbio nel 1931, ha iniziato a scrivere giovanissimo, nei primi anni Cinquanta, nel neonato periodico L’Eugubino. Ha scritto per il settimanale Centro Italia, approdando poi al quotidiano Il Tempo di Roma, col quale divenne inviato.
Ha condotto importanti inchieste in tutti i paesi del mondo, in luoghi di crisi e teatri di guerra. Tra questi, Vietnam, Iran, Irlanda, India, momenti che ha poi raccontato nel libro “C’era una volta l’inviato speciale”. Ha seguito i viaggi di Paolo VI e Giovanni Paolo II e pubblicato libri sulle figure di Padre Pio e Donna Rachele. Negli anni Novanta è stato anche direttore de Il Corriere Adriatico di Ancona.

Ultimi Articoli

Le 40 primavere del Centro Estetica Lorella, una storia di donne, dedizione e professionalità

Quarant’anni e non sentirli. Anzi, sentirli tutti in un bagaglio di competenze che conta...

Rifiuti e materiali ferrosi abbandonati: il problema dimenticato del territorio

di Massimo BeiLa francescana “custodia del creato” passerebbe anche per la bonifica del territorio...

Cemento nei cunicoli su Corso Garibaldi: la pietra tombale su nuovi studi sul territorio, importanti per storia e geologia

Cavità in cima e in fondo al Corso, forse entrambe classici cunicoli che caratterizzano...

8 marzo, le minigonne “immorali” a Gubbio secondo zio Peppino

A ridosso dell'8 marzo, lo "Zio Peppino", firma anonima di Cronaca Eugubina, ci consegna...

Correlati

Le 40 primavere del Centro Estetica Lorella, una storia di donne, dedizione e professionalità

Quarant’anni e non sentirli. Anzi, sentirli tutti in un bagaglio di competenze che conta...

Rifiuti e materiali ferrosi abbandonati: il problema dimenticato del territorio

di Massimo BeiLa francescana “custodia del creato” passerebbe anche per la bonifica del territorio...

Cemento nei cunicoli su Corso Garibaldi: la pietra tombale su nuovi studi sul territorio, importanti per storia e geologia

Cavità in cima e in fondo al Corso, forse entrambe classici cunicoli che caratterizzano...