HomeEventi e AppuntamentiNuova illuminazione per il Teatro Romano di Gubbio con Paola Pitagora e...

Nuova illuminazione per il Teatro Romano di Gubbio con Paola Pitagora e Angelo Mellone ad aprire la stagione estiva, il 27 luglio l’inaugurazione

Published on

spot_img

Sabato 27 luglio 2024, alle ore 21, sarà inaugurata la nuova illuminazione monumentale del Teatro romano di Gubbio
A seguire lo spettacolo di Paola Pitagora, “Ho amato tutto. Una lettura scenica di Amore e Libertà” a ingresso gratuito

Pubblicato questa mattina il cartellone della stagione estiva del Teatro romano di Gubbio, che sarà presentata ufficialmente questa settimana.

Le prime anticipazioni arrivano dai Musei Nazionali di Perugia, organizzatori dei primi due spettacoli: il 27 luglio verrà inaugurata la nuova illuminazione del Teatro romano e a seguire Paola Pitagora si esibirà in Ho amato tutto. Una lettura scenica di Amore e Libertà, la vita di Donna Paola Menesini Brunelli tra Umbría, Toscana e Lazio, uno spettacolo di Evita Ciri, che vede coinvolti anche Peppe D’Argenzio (saxes/live eletronics) ed Emanuele Bultrini (chitarre/live eletronics).
Una ballata per voce e musica liberamente tratta dal libro “Creando il mare” di Giovanni Maria Gambini con Paola Menesini Brunelli. Il racconto della vita di Donna Paola Menesini Brunelli, nobile di origine tosco-umbra, che ha rinunciato ad agi e ricchezze, per seguire l’amore della vita. Un inno alla gioia di vivere, alla libertà e al coraggio di scegliere la felicità. Con ironia e leggerezza, le vicende, di una vita quotidiana e un po’ fuori dal comune, diventano un’occasione per riflettere sui temi più ampi dell’esistenza.

Domenica 28 luglio, alle ore 21, andrà in scena il giornalista e scrittore Angelo Mellone con In fin dei conti. Capitoli di una messinscena. Un reading teatrale in cui Mellone raduna quelle che definisce “le mie ossessioni”: l’Italia, le radici, gli antenati, i figli, la provincia, la memoria nazionale, la nostalgia dell’origine, l’amore di coppia. Un viaggio doloroso, epico, struggente, in cui ogni spettatore troverà qualche verso, qualche scena, qualche passo musicale in cui identificarsi e sentirsi parte di questa danza vorticosa di note e parole, in cui Mellone sarà accompagnato da quattro musicisti straordinari e qualche ospite d’eccezione.
L’evento è organizzato da

Entrambi gli eventi sono a ingresso gratuito e sono organizzati dai Musei Nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei Nazionali Umbria con il contributo di Elettrica Valeri.

Ultimi Articoli

Piazza 40 Martiri, da lunedì 27 gennaio ulteriori modifiche al traffico

Il Comune informa circa ulteriori modifiche alla circolazione in zona Piazza 40 Martiri. I...

Accessi natalizi a Palazzo dei Consoli, i numeri tornano nella solita media ma tanto clamore, in un senso e nell’altro

Come accade ogni anno, da Palazzo Pretorio ci fanno sapere i dati relativi agli...

Primi sei mesi di governo, l’Amministrazione fa il punto ma invece di guardare avanti si dice costretta a voltarsi indietro

Nella mattinata di ieri Vittorio Fiorucci insieme agli Assessori ha fatto illustrato alla stampa...

Rosaia regala la vittoria al Gubbio nel derby contro il Perugia

Il colpo di testa del centrocampista affonda i grifoni e regala un successo di...

Correlati

Piazza 40 Martiri, da lunedì 27 gennaio ulteriori modifiche al traffico

Il Comune informa circa ulteriori modifiche alla circolazione in zona Piazza 40 Martiri. I...

Accessi natalizi a Palazzo dei Consoli, i numeri tornano nella solita media ma tanto clamore, in un senso e nell’altro

Come accade ogni anno, da Palazzo Pretorio ci fanno sapere i dati relativi agli...

Primi sei mesi di governo, l’Amministrazione fa il punto ma invece di guardare avanti si dice costretta a voltarsi indietro

Nella mattinata di ieri Vittorio Fiorucci insieme agli Assessori ha fatto illustrato alla stampa...