HomeGubbioDraghi: fine dello stato di emergenza da marzo

Draghi: fine dello stato di emergenza da marzo

Published on

Approvata all’unanimità dal Consiglio dei Ministri la road map delle riaperture, con l’obiettivo di allentare le misure di sicurezza da aprile.
“L’obiettivo del governo era il ritorno alla normalità, era il recupero della socialità: bene i provvedimenti approvati oggi sanciscono questa situazione”, dice il Presidente Mario Draghi.
“A fine marzo terminerà lo stato di emergenza, per quella data scioglieremo il Cts, il cui lavoro non è finito, continuerà con l’Istituto superiore di sanità e il Consiglio superiore di sanità”, prosegue Draghi, ringraziando poi i membri del Comitato tecnico scientifico ed anche il popolo italiano che in questi anni ha saputo adattarsi a norme sempre più stringenti.

“Con il Consiglio dei ministri di oggi facciamo passi fondamentali verso la riapertura. Osserviamo con grande attenzione l’andamento della curva epidemica e siamo pronti ad adattare il nostro apparato alla sua evoluzione, anche in senso più espansivo, se è il caso. Ma attualmente abbiamo preso questi provvedimenti”.

Superamento delle zone a colori, stop alla sospensione dei lavoratori over 50 non in possesso di super green pass, stop al green pass rafforzato per gli stranieri nei ristoranti dal 1 aprile, sono alcune delle decisioni illustrate durante la conferenza stampa dal Presidente Draghi e dal Ministro Speranza.
Resterà in vigore l’obbligo della mascherina fino al 30 aprile e dal mese di maggio il green pass non sarà più obbligatorio, tranne in alcuni ambiti specifici, e decadrà l’obbligo della quarantena da contatto, con risvolti anche sulla DAD che rimarrà soltanto per gli studenti che hanno contratto l’infezione.

Ultimi Articoli

Le 40 primavere del Centro Estetica Lorella, una storia di donne, dedizione e professionalità

Quarant’anni e non sentirli. Anzi, sentirli tutti in un bagaglio di competenze che conta...

Rifiuti e materiali ferrosi abbandonati: il problema dimenticato del territorio

di Massimo BeiLa francescana “custodia del creato” passerebbe anche per la bonifica del territorio...

Cemento nei cunicoli su Corso Garibaldi: la pietra tombale su nuovi studi sul territorio, importanti per storia e geologia

Cavità in cima e in fondo al Corso, forse entrambe classici cunicoli che caratterizzano...

8 marzo, le minigonne “immorali” a Gubbio secondo zio Peppino

A ridosso dell'8 marzo, lo "Zio Peppino", firma anonima di Cronaca Eugubina, ci consegna...

Correlati

Le 40 primavere del Centro Estetica Lorella, una storia di donne, dedizione e professionalità

Quarant’anni e non sentirli. Anzi, sentirli tutti in un bagaglio di competenze che conta...

Rifiuti e materiali ferrosi abbandonati: il problema dimenticato del territorio

di Massimo BeiLa francescana “custodia del creato” passerebbe anche per la bonifica del territorio...

Cemento nei cunicoli su Corso Garibaldi: la pietra tombale su nuovi studi sul territorio, importanti per storia e geologia

Cavità in cima e in fondo al Corso, forse entrambe classici cunicoli che caratterizzano...