HomeEventi e AppuntamentiUNA VISITA GRATUITA ONLINE PER CONOSCERE IL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE API: SABATO...

UNA VISITA GRATUITA ONLINE PER CONOSCERE IL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE API: SABATO 18 MAGGIO LA COOPERATIVA APICOLTORI GUBBIO-GUALDO TADINO SVELA I TANTI SEGRETI NASCOSTI NEI LORO ALVEARI

Published on

spot_img

Conoscere il mondo delle api e scoprirne i segreti più nascosti, cercando però di capire soprattutto le modalità che portano alla realizzazione del miele e di tanti altri prodotti legati al mondo apiario. Perché gli alveari sono una fonte inesauribile di scoperte e conoscenze e tanti consumatori sono desiderosi di comprenderne meglio la vita e le fasi di lavorazione.

È questa la motivazione che ha spinto la Cooperativa Apicoltori Gubbio Gualdo Tadino a farsi promotrice negli anni di numerose iniziative, realizzate allo scopo di promuovere non soltanto i prodotti, quanto soprattutto le fasi di lavorazione del miele e l’attività assai laboriosa delle singole api. Un’opportunità che verrà offerta nuovamente sabato 18 maggio grazie all’evento online (completamente gratuito) che permetterà a numerosi utenti, collegati da ogni parte d’Italia e anche dall’estero, di scoprire come viene realizzata l’intera “catena di montaggio”, dall’allestimento dell’alveare fino alla produzione definitiva di miele.

CONOSCERE IL TERRITORIO. Il progetto, finanziato con fondi europei e promosso in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste, permetterà attraverso una diretta online di osservare da vicino ogni singola fase della lavorazione del miele, partendo dalla conoscenza dell’alveare e dalla caratteristiche delle singole api. I numerosi temi che verranno trattati porteranno gli utenti a fare la conoscenza dell’ape ligustica (la specie di ape che tradizionalmente si trova in Italia, incluso il territorio eugubino-gualdese) e le caratteristiche della casta (regina, fuco, operaia) e dei relativi ruoli. E ancora il linguaggio delle api e le varie tipologie di miele che possono essere prodotte. Non mancherà un approfondimento legato alle caratteristiche del comprensorio dove opera la cooperativa, andando alla scoperta delle numerose fioriture che circondando gli alveari nei territori di Gubbio e Gualdo Tadino.

INFO E REGISTRAZIONI. Coloro che fossero interessati a partecipare alla visita guidata (completamente gratuita) possono registrare al sito https://www.coopapicoltori.it/visita-apiario/

L’evento si svolgerà nella mattinata di Sabato 18 Maggio a partire dalle ore 11 e numerose sono le registrazioni già effettuate da utenti sparsi in tutta Italia (alcuni anche dall’estero). Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 342.5147562 o visitare la pagina Facebook Apicoltori Gubbio-Gualdo T. soc coop agr.

Ultimi Articoli

Rosaia regala la vittoria al Gubbio nel derby contro il Perugia

Il colpo di testa del centrocampista affonda i grifoni e regala un successo di...

Esplosione a Canne Greche, indagato il maresciallo ex responsabile dei carabinieri del lavoro di Perugia

L'ex militare è indagato per falsa testimonianza e falso per aver taciuto che sua...

“Racconti dal Burkina Faso”, testimonianze di un viaggio solidale ed emozionante con l’associazione “L’impegno”

Malnutrizione, scolarizzazione, adozioni a distanza, pozzi per l'acqua, ambulatori medici negli ospedali del Burkina...

Avis Gubbio: tante donazioni frutto di progetti e iniziative di sensibilizzazione mirati

2098 donazioni. L'Avis Gubbio festeggia un grande risultato raggiunto durante il 2024, 70° anno...

Correlati

Rosaia regala la vittoria al Gubbio nel derby contro il Perugia

Il colpo di testa del centrocampista affonda i grifoni e regala un successo di...

Esplosione a Canne Greche, indagato il maresciallo ex responsabile dei carabinieri del lavoro di Perugia

L'ex militare è indagato per falsa testimonianza e falso per aver taciuto che sua...

“Racconti dal Burkina Faso”, testimonianze di un viaggio solidale ed emozionante con l’associazione “L’impegno”

Malnutrizione, scolarizzazione, adozioni a distanza, pozzi per l'acqua, ambulatori medici negli ospedali del Burkina...