HomeEventi e Appuntamenti"La notte è giovane a Palazzo Ducale", Gubbio si prepara all'edizione 2024...

“La notte è giovane a Palazzo Ducale”, Gubbio si prepara all’edizione 2024 della “Notte dei musei”

Published on

Anche Palazzo Ducale parteciperà sabato 18 maggio alla “Notte dei musei” con un’iniziativa, che si svolgerà dalle ore 19.30 alle 22.30, nata dalla collaborazione tra Musei nazionali di Perugia-Direzione regionale Musei nazionali dell’Umbria e Istituto d’istruzione superiore “Cassata-Gattapone” di Gubbio

L’evento intitolato “La notte è giovane a Palazzo Ducale” è ideato e coordinato dal direttore Paola Mercurelli Salari e dall’insegnante Valentina Borgnini e vedrà la partecipazione di vari indirizzi di studio dell’Istituto Cassata – Gattapone.
A partire dalle ore 19.30, all’interno del Palazzo Ducale, saranno svolte visite guidate dai ragazzi degli indirizzi Turismo e Costruzione Ambiente e Territorio.
Durante la serata sarà presentato il risultato del progetto “Facciamo finta che…”, realizzato dall’IIS Cassata-Gattapone di Gubbio con la collaborazione di Michelangelo Giappichini, in arte “BOAP” e saranno esposti alcuni abiti realizzati dalle studentesse dell’indirizzo Made in Italy ispirati alla Primavera di Botticelli.
Il team del salone di bellezza GBBARBER, che ha aderito a questa iniziativa, proporrà la
rielaborazione di determinati concept e styling per renderli attuali e di tendenza senza snaturare la loro essenza.
I ragazzi dell’indirizzo Agrario, Agroalimentare e Agroindustria cureranno la preparazione di un aperitivo e l’esposizione, con degustazione di prodotti tipici e anche di prodotti trasformati, in collaborazione con produttori locali che hanno dato la loro adesione.
La studentessa Erika Battaglia accompagnata da Riccardo Bellucci allieterà la serata con musica dal vivo.
L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo.
L’entrata al Palazzo Ducale di Gubbio avrà il costo simbolico di 1 euro.

Ultimi Articoli

Le 40 primavere del Centro Estetica Lorella, una storia di donne, dedizione e professionalità

Quarant’anni e non sentirli. Anzi, sentirli tutti in un bagaglio di competenze che conta...

Rifiuti e materiali ferrosi abbandonati: il problema dimenticato del territorio

di Massimo BeiLa francescana “custodia del creato” passerebbe anche per la bonifica del territorio...

Cemento nei cunicoli su Corso Garibaldi: la pietra tombale su nuovi studi sul territorio, importanti per storia e geologia

Cavità in cima e in fondo al Corso, forse entrambe classici cunicoli che caratterizzano...

8 marzo, le minigonne “immorali” a Gubbio secondo zio Peppino

A ridosso dell'8 marzo, lo "Zio Peppino", firma anonima di Cronaca Eugubina, ci consegna...

Correlati

Le 40 primavere del Centro Estetica Lorella, una storia di donne, dedizione e professionalità

Quarant’anni e non sentirli. Anzi, sentirli tutti in un bagaglio di competenze che conta...

Rifiuti e materiali ferrosi abbandonati: il problema dimenticato del territorio

di Massimo BeiLa francescana “custodia del creato” passerebbe anche per la bonifica del territorio...

Cemento nei cunicoli su Corso Garibaldi: la pietra tombale su nuovi studi sul territorio, importanti per storia e geologia

Cavità in cima e in fondo al Corso, forse entrambe classici cunicoli che caratterizzano...