HomeGubbioÈ scomparso Giambaldo Belardi, docente di economia e diritto e studioso di...

È scomparso Giambaldo Belardi, docente di economia e diritto e studioso di storia locale

Published on

Lascia un’importante eredità di decine di pubblicazioni e studi sulla storia economica e sociale della città. Docente di economia e diritto nel locale “Istituto Commerciale” per oltre venti anni, Belardi è stato ricordato con affetto da un gruppo di ex studenti. Nel 2000 ha realizzato con Media Video, insieme alla moglie Maria Vittoria Ambrogi, il documentario “In cammino con Francesco” [scorri in basso per vedere il filmato].

Si è spento all’età di 86 anni il professor Giambaldo Belardi, per molti anni docente di economia e diritto presso l’Istituto Tecnico Commerciale “Matteo Gattapone”, studioso e autore di numerose pubblicazioni insieme alla consorte Maria Vittoria Ambrogi con la quale ha stabilito un solido connubio dedicato alla ricerca storica locale. La coppia ha infatti dato alle stampe nel corso dei decenni innumerevoli e preziosi lavori di ricerca e approfondimento su tanti aspetti della vita cittadina.

“In cammino con Francesco”, il documentario realizzato nel 2000 da Giambaldo Belardi e Maria Vittoria Ambrogi con Media Video.

“La Società Operaia a Gubbio nella seconda metà dell’Ottocento”, “Cattolici e Socialisti a Gubbio fra 800 e 900”, “Gubbio, S. Ubaldo e la grande guerra (1913-1921). L’opera di padre Emidio Selvaggi”, “Gubbio dopo la Prima guerra mondiale (1919-1921)”, “Gubbio dopo la liberazione 25 luglio 1944-1948”, “Gubbio, storia delle risorse e delle industrie” sono solo alcuni delle decine di titoli dati alle stampe nel corso degli ultimi quarant’anni da Giambaldo Belardi e Maria Vittoria Ambrogi, spesso coadiuvati da altri studiosi come padre Igino Gagliardoni (per anni rettore della basilica di S. Ubaldo) e Giancarlo Sollevanti.

Molto importanti gli studi sociali sulle ondate migratorie dai territori dell’Alta Umbria nel corso dell’Ottocento e del Novecento, la storia del Consorzio agrario di Gubbio e gli studi antesignani del percorso francescano Assisi-Gubbio, oggetto della tesi di laurea di Maria Vittoria Ambrogi, sfociati poi in una vera e propria guida (la prima del genere dedicata al percorso) e un video documentario realizzato con Media Video in occasione del grande giubileo del 2000 dal titolo “In cammino con Francesco”.

“Gubbio nell’Italia della Grande Guerra” è il titolo dell’ultimo lavoro pubblicato in occasione della chiusura delle celebrazioni per i cento anni dal Primo conflitto mondiale, presentato nei primi mesi del 2019.

Ultimi Articoli

Le 40 primavere del Centro Estetica Lorella, una storia di donne, dedizione e professionalità

Quarant’anni e non sentirli. Anzi, sentirli tutti in un bagaglio di competenze che conta...

Rifiuti e materiali ferrosi abbandonati: il problema dimenticato del territorio

di Massimo BeiLa francescana “custodia del creato” passerebbe anche per la bonifica del territorio...

Cemento nei cunicoli su Corso Garibaldi: la pietra tombale su nuovi studi sul territorio, importanti per storia e geologia

Cavità in cima e in fondo al Corso, forse entrambe classici cunicoli che caratterizzano...

8 marzo, le minigonne “immorali” a Gubbio secondo zio Peppino

A ridosso dell'8 marzo, lo "Zio Peppino", firma anonima di Cronaca Eugubina, ci consegna...

Correlati

Le 40 primavere del Centro Estetica Lorella, una storia di donne, dedizione e professionalità

Quarant’anni e non sentirli. Anzi, sentirli tutti in un bagaglio di competenze che conta...

Rifiuti e materiali ferrosi abbandonati: il problema dimenticato del territorio

di Massimo BeiLa francescana “custodia del creato” passerebbe anche per la bonifica del territorio...

Cemento nei cunicoli su Corso Garibaldi: la pietra tombale su nuovi studi sul territorio, importanti per storia e geologia

Cavità in cima e in fondo al Corso, forse entrambe classici cunicoli che caratterizzano...