HomeGubbioParcheggio ex Seminario, la zona riqualificata sarà a pagamento | LeD: "l'Amministrazione...

Parcheggio ex Seminario, la zona riqualificata sarà a pagamento | LeD: “l’Amministrazione dichiara pubblicamente cose, per poi procedere in senso opposto”

Published on

La Giunta comunale, con delibera del 17 ottobre scorso, stabilisce che l’area recentemente riqualificata del parcheggio dell’ex Seminario prevederà la sosta a pagamento. Le consigliere Alessia Tasso e Simona Minelli del gruppo Liberi e Democratici firmano un’interrogazione per chiedere al sindaco Vittorio Fiorucci chiarimenti circa una decisione presa “senza alcuna comunicazione preventiva al Consiglio Comunale e senza alcuna informativa alla cittadinanza”.

“Con Delibera di Giunta Comunale n. 184 del 17/10/2024 avente ad oggetto la rimodulazione delle aree comunali di sosta a pagamento, senza alcuna comunicazione preventiva al Consiglio Comunale e senza alcuna informativa alla cittadinanza viene inserita come area di sosta a pagamento il parcheggio del Seminario lato sinistro, recentemente riqualificato a seguito dei lavori progettati e finanziati dalla precedente Amministrazione”, si legge nel testo dell’interrogazione avanzata dal gruppo consigliare di Liberi e Democratici.

“Nel testo della delibera viene testualmente indicato che “la predetta rimodulazione soddisfa, nel suo contenuto, l’interesse pubblico del Comune di Gubbio sia sotto il
profilo di una funzionale e razionale gestione delle aree di sosta a pagamento, sia sotto il profilo degli equilibri finanziari
”. Il parcheggio dell’ex Seminario è stato da pochissimi mesi
riqualificato con ingenti investimenti pubblici e che l’eventuale posa in opera di colonnine per la sosta a pagamento o sbarra potrebbero arrecare danno alle lavorazioni appena eseguite”.

“In moltissime occasioni Vittorio Fiorucci prima in qualità di candidato Sindaco e ora in qualità di Sindaco ha dichiarato che il parcheggio del Seminario lato sinistro non sarebbe mai stato messo a pagamento, affermazione perfettamente in linea e in accordo con quanto
sia nella precedente Amministrazione che nel corso della campagna elettorale abbiamo sempre sostenuto. Tale operazione di rimodulazione sarebbe potuta essere occasione per
rimuovere la sosta a pagamento dall’area archeologica del Teatro Romano, come invece è stato dichiarato pubblicamente sia in Consiglio Comunale che attraverso gli organi di stampa dal Sindaco Vittorio Fiorucci”.

Le consigliere Alessia Tasso e Simona Minelli chiedono quindi al Sindaco Fiorucci di chiarire le informazioni circa le soste a pagamento perché “contraddittorie” e anche “lo stato delle entrate del Comune di Gubbio, fornendo i dati economici delle entrate dall’inizio dell’appalto a oggi”.

Il gruppo Liberi e Democratici sottolinea infine come “l’Amministrazione, come già dimostrato, ha intenzione di dichiarare pubblicamente delle cose e procedere poi con gli atti in senso completamente opposto”.

Ultimi Articoli

Le 40 primavere del Centro Estetica Lorella, una storia di donne, dedizione e professionalità

Quarant’anni e non sentirli. Anzi, sentirli tutti in un bagaglio di competenze che conta...

Rifiuti e materiali ferrosi abbandonati: il problema dimenticato del territorio

di Massimo BeiLa francescana “custodia del creato” passerebbe anche per la bonifica del territorio...

Cemento nei cunicoli su Corso Garibaldi: la pietra tombale su nuovi studi sul territorio, importanti per storia e geologia

Cavità in cima e in fondo al Corso, forse entrambe classici cunicoli che caratterizzano...

8 marzo, le minigonne “immorali” a Gubbio secondo zio Peppino

A ridosso dell'8 marzo, lo "Zio Peppino", firma anonima di Cronaca Eugubina, ci consegna...

Correlati

Le 40 primavere del Centro Estetica Lorella, una storia di donne, dedizione e professionalità

Quarant’anni e non sentirli. Anzi, sentirli tutti in un bagaglio di competenze che conta...

Rifiuti e materiali ferrosi abbandonati: il problema dimenticato del territorio

di Massimo BeiLa francescana “custodia del creato” passerebbe anche per la bonifica del territorio...

Cemento nei cunicoli su Corso Garibaldi: la pietra tombale su nuovi studi sul territorio, importanti per storia e geologia

Cavità in cima e in fondo al Corso, forse entrambe classici cunicoli che caratterizzano...