HomeEventi e Appuntamenti“Ceri una volta - Storie di una Festa”, da lunedì su Arancia...

“Ceri una volta – Storie di una Festa”, da lunedì su Arancia Live la nuova serie dedicata alla Festa dei Ceri

Published on

Puntata dopo puntata, alla ricerca di storie e personaggi dimenticati delle Feste del passato. La prima puntata sarà dedicata al pittore Filippo Vittori, autore del più antico dipinto dedicato alla Festa dei Ceri.

Inizia lunedì 10 febbraio sulla piattaforma streaming Arancia Live un ciclo di puntate dedicato alla Festa dei Ceri. Il programma, prodotto da Media Video e curato da Gianluca Sannipoli con la collaborazione di Alessia Fiorelli, si intitola “Ceri una volta – Storie di una Festa”. Ogni lunedì sera un nuovo episodio andrà in onda in diretta alle ore 21 e poi rimarrà disponibile on demand sulla stessa piattaforma che lo distribuisce gratuitamente.

La prima puntata sarà dedicata a un viaggio nella pittura di Filippo Vittori, autore del più antico dipinto dedicato alla Festa dei Ceri, “Le birate in Piazza Grande” eseguito nel 1854. E poi ancora alla scoperta dello stesso soggetto realizzato quasi in copia dall’artista eugubino Raffaele Antonioli 22 anni più tardi per soddisfare le pressanti richieste del Comune, intenzionato ad avere ad ogni costo l’opera del Vittori.

Ogni puntata di “Ceri una volta – Storie di una Festa”, ognuna della durata di 10’-12’ circa, andrà alla ricerca di storie e personaggi dimenticati delle Feste del passato.

Ultimi Articoli

Le 40 primavere del Centro Estetica Lorella, una storia di donne, dedizione e professionalità

Quarant’anni e non sentirli. Anzi, sentirli tutti in un bagaglio di competenze che conta...

Rifiuti e materiali ferrosi abbandonati: il problema dimenticato del territorio

di Massimo BeiLa francescana “custodia del creato” passerebbe anche per la bonifica del territorio...

Cemento nei cunicoli su Corso Garibaldi: la pietra tombale su nuovi studi sul territorio, importanti per storia e geologia

Cavità in cima e in fondo al Corso, forse entrambe classici cunicoli che caratterizzano...

8 marzo, le minigonne “immorali” a Gubbio secondo zio Peppino

A ridosso dell'8 marzo, lo "Zio Peppino", firma anonima di Cronaca Eugubina, ci consegna...

Correlati

Le 40 primavere del Centro Estetica Lorella, una storia di donne, dedizione e professionalità

Quarant’anni e non sentirli. Anzi, sentirli tutti in un bagaglio di competenze che conta...

Rifiuti e materiali ferrosi abbandonati: il problema dimenticato del territorio

di Massimo BeiLa francescana “custodia del creato” passerebbe anche per la bonifica del territorio...

Cemento nei cunicoli su Corso Garibaldi: la pietra tombale su nuovi studi sul territorio, importanti per storia e geologia

Cavità in cima e in fondo al Corso, forse entrambe classici cunicoli che caratterizzano...