HomeGubbioVandali alla Scuola "Luigi Radicchi", la preoccupazione e la condanna di ANPI...

Vandali alla Scuola “Luigi Radicchi”, la preoccupazione e la condanna di ANPI Gubbio

Published on

Vandali in azione alla Scuola “Luigi Radicchi”. Il presidente Sebastiani esprime preoccupazione. L’ANPI Gubbio condanna il gesto ed esprime solidarietà all’associazione.

Nella notte tra venerdì e sabato scorso dei vandali hanno forzato la porta della Scuola “Luigi Radicchi”, nonché sede dell’Associazione 21 gennaio APS, e arrecato danni. A renderlo noto è il presidente Fabio Sebastiani tramite il proprio profilo Facebook, manifestando anche preoccupazione per le sorti di una realtà che si occupa di assistenza allo studio e alle persone “dal polo nord al polo sud, passando per l’equatore”.

Riceviamo e pubblichiamo la nota di ANPI Gubbio in merito all’accaduto:

“La Presidente Ellis Gulli e il Comitato direttivo dell’Anpi di Gubbio, sezione Walkiria Terradura, esprimono la loro solidarietà alla scuola Luigi Radicchi e a Fabio Sebastiani dopo l’atto vandalico ai danni della sede del Pci eugubino, che ospita la scuola stessa, nella notte tra venerdì e sabato.

Un episodio inquietante perché compiuto “per sfregio”, per colpire un’associazione che aiuta nell’apprendimento e nello studio decine di ragazzi, in gran parte figli di migranti. 

L’Anpi ritiene che una città come Gubbio, che ha vissuto sulla propria pelle la violenza della rappresaglia nazifascista, pagando un enorme tributo di sangue, non possa assolutamente tollerare certi gesti o, peggio, derubricarli a “ragazzate” o a “provocazioni”.

Violenza e razzismo vanno condannati sempre, senza se e senza ma.  

L’Anpi è dalla parte di chi costruisce ponti e non muri, di chi include e non ghettizza, di chi sceglie il dialogo e il confronto democratico e non di chi, per esprimere un pensiero che forse non è in grado di formulare, sfascia la porta di un’associazione solo perché “di sinistra”.

L’Anpi è dalla parte della Costituzione: democratica, antifascista, antirazzista.”

Ultimi Articoli

Le 40 primavere del Centro Estetica Lorella, una storia di donne, dedizione e professionalità

Quarant’anni e non sentirli. Anzi, sentirli tutti in un bagaglio di competenze che conta...

Rifiuti e materiali ferrosi abbandonati: il problema dimenticato del territorio

di Massimo BeiLa francescana “custodia del creato” passerebbe anche per la bonifica del territorio...

Cemento nei cunicoli su Corso Garibaldi: la pietra tombale su nuovi studi sul territorio, importanti per storia e geologia

Cavità in cima e in fondo al Corso, forse entrambe classici cunicoli che caratterizzano...

8 marzo, le minigonne “immorali” a Gubbio secondo zio Peppino

A ridosso dell'8 marzo, lo "Zio Peppino", firma anonima di Cronaca Eugubina, ci consegna...

Correlati

Le 40 primavere del Centro Estetica Lorella, una storia di donne, dedizione e professionalità

Quarant’anni e non sentirli. Anzi, sentirli tutti in un bagaglio di competenze che conta...

Rifiuti e materiali ferrosi abbandonati: il problema dimenticato del territorio

di Massimo BeiLa francescana “custodia del creato” passerebbe anche per la bonifica del territorio...

Cemento nei cunicoli su Corso Garibaldi: la pietra tombale su nuovi studi sul territorio, importanti per storia e geologia

Cavità in cima e in fondo al Corso, forse entrambe classici cunicoli che caratterizzano...