HomeGubbio"SerD (ex SerT) Alto Chiascio rimane senza medico": Gubbio Partecipa solleva una...

“SerD (ex SerT) Alto Chiascio rimane senza medico”: Gubbio Partecipa solleva una questione sul disservizio e sulla sanità locale in generale

Published on

Riceviamo e pubblichiamo la lettera che Gubbio Partecipa, movimento civico nato nel 2011 che alle scorse elezioni ha concorso a sostegno del candidato sindaco Leonardo Nafissi, ha indirizzato all’attuale amministrazione e alle redazioni locali. I temi sono quelli della sanità pubblica e in particolare quello del servizio SerD (ex SerT) dell’Alto Chiascio:

“In questa estate implacabilmente calda, mentre la politca prepara i suoi giochi in vista delle regionali, assistamo ad un nuovo vulnus al Sistema Sanitario nel nostro territorio: al SerD Alto Chiascio (Servizio per le Dipendenze dei Comuni di Gubbio, Gualdo Tadino, Fossato di Vico, Scheggia e Pascelupo, Sigillo e Costacciaro) sono rimasti due infermieri ed uno psicologo a contratto, venendo a mancare il medico. Fino al marzo scorso vi erano due medici. Il servizio era già da prima in sofferenza, con personale non sostituito
negli anni. Ora nemmeno il medico.
Tutto questo a fronte di un allargamento delle fasce di età interessate (sia in alto che in basso) e all’emergere di nuove dipendenze .
Questo è solo l’ennesimo episodio di criticità che si verifica nella medicina di base e nei servizi territoriali della nostra area. Quando i servizi territoriali entrano in difficoltà, vi sono inevitabili conseguenze sulla cronicità, sulla salute mentale, sulla riabilitazione, sugli anziani e sulle disabilità ed in tutte quelle prestazioni che non compaiono come effetto diretto, ma che poi ritroviamo ad intasare Pronto Soccorso e liste d’ attesa, per non parlare delle attività di prevenzione che rischiano di diventare marginali.
La modalità con cui avviene questo depotenziamento è, di solito, la non sostituzione, per motivi diversi, di personale che viene messo a riposo o che viene a mancare per altre ragioni. I “sopravvissuti”, gli operatori che rimangono, aumentano il carico di lavoro, qualche volta a dismisura, diminuendo la quantità e la qualità (talvolta) della risposta e divenendo spesso “scudi umani” nei confronti di famiglie e pazienti. Il servizio decade e le urgenze, sempre più numerose, vengono gestite dai servizi di emergenza, sempre più insofferenti e gravati. Tutto questo non fa notizia, perché gli episodi che poi accadono (overdose, acting-out comportamentali, abbandoni, etc.) vengono derubricati a casi isolati. Moltissimi settori , anche non territoriali potrebbero raccontare storie analoghe, con carenze che diventano strutturali, generando disservizi e liste d’ attesa sempre più lunghe ed in qualche caso addirittura irraggiungibili. Che succede poi?
La nostra Asl, per esempio, per eliminare le liste d’ attesa, sulla scia di quanto proposto dal Governo Meloni, è pronta a dirottare 18.000 prestazioni al privato convenzionato. Il privato, in ogni caso, diviene sempre più ricco, sempre più presente, spesso non più limitato a singole prestazioni, ma a pacchetti, con le assicurazioni dietro, pronte a piazzare polizze private di welfare, a volte presenti addirittura sui tavoli di contrattazione sindacale delle aziende. Questo per chi può. E per quelli che possono meno o non possono o quei servizi
che sono naturalmente non privatizzabili, che sono strutturalmente in rimessa?
Si fa una sanità a due velocità e a due mondi. La nostra Costituzione dice cose diverse. Il SerD del nostro territorio, già depauperato in precedenza, non ha più nemmeno il medico. Dato che oltre l’ 80% del bilancio della regione va sulla sanità, se si vuole discutere di politica in regione si parta da questo e da temi come questo. Lo si faccia presto.”

Ultimi Articoli

Quando una decisione necessaria fa discutere perché presa e comunicata male

I Ceri cambiano itinerario ma le modalità, quantomeno maldestre, con cui la notizia è...

Se i Ceri non deviano, i lavori in piazza si bloccano per un mese e mezzo

Far fare ai Ceri il solito percorso e bloccare il cantiere della piazza del...

Prima infanzia, arriva l’open day nei nidi comunali di Gubbio

L’appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle 9:30 fino alle 12:30. Un open...

L’intervista a Mons. Paolucci Bedini: riflessioni sull’eredità spirituale di Papa Francesco e una Chiesa che cambia “per incarnarsi sempre meglio nel mondo dove è...

L'intervista gentilmente concessa a Media Video News dal vescovo Luciano Paolucci Bedini, che mercoledì...

Correlati

Quando una decisione necessaria fa discutere perché presa e comunicata male

I Ceri cambiano itinerario ma le modalità, quantomeno maldestre, con cui la notizia è...

Se i Ceri non deviano, i lavori in piazza si bloccano per un mese e mezzo

Far fare ai Ceri il solito percorso e bloccare il cantiere della piazza del...

Prima infanzia, arriva l’open day nei nidi comunali di Gubbio

L’appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle 9:30 fino alle 12:30. Un open...