HomeGubbioÈ scomparso Giambaldo Belardi, docente di economia e diritto e studioso di...

È scomparso Giambaldo Belardi, docente di economia e diritto e studioso di storia locale

Published on

Lascia un’importante eredità di decine di pubblicazioni e studi sulla storia economica e sociale della città. Docente di economia e diritto nel locale “Istituto Commerciale” per oltre venti anni, Belardi è stato ricordato con affetto da un gruppo di ex studenti. Nel 2000 ha realizzato con Media Video, insieme alla moglie Maria Vittoria Ambrogi, il documentario “In cammino con Francesco” [scorri in basso per vedere il filmato].

Si è spento all’età di 86 anni il professor Giambaldo Belardi, per molti anni docente di economia e diritto presso l’Istituto Tecnico Commerciale “Matteo Gattapone”, studioso e autore di numerose pubblicazioni insieme alla consorte Maria Vittoria Ambrogi con la quale ha stabilito un solido connubio dedicato alla ricerca storica locale. La coppia ha infatti dato alle stampe nel corso dei decenni innumerevoli e preziosi lavori di ricerca e approfondimento su tanti aspetti della vita cittadina.

“In cammino con Francesco”, il documentario realizzato nel 2000 da Giambaldo Belardi e Maria Vittoria Ambrogi con Media Video.

“La Società Operaia a Gubbio nella seconda metà dell’Ottocento”, “Cattolici e Socialisti a Gubbio fra 800 e 900”, “Gubbio, S. Ubaldo e la grande guerra (1913-1921). L’opera di padre Emidio Selvaggi”, “Gubbio dopo la Prima guerra mondiale (1919-1921)”, “Gubbio dopo la liberazione 25 luglio 1944-1948”, “Gubbio, storia delle risorse e delle industrie” sono solo alcuni delle decine di titoli dati alle stampe nel corso degli ultimi quarant’anni da Giambaldo Belardi e Maria Vittoria Ambrogi, spesso coadiuvati da altri studiosi come padre Igino Gagliardoni (per anni rettore della basilica di S. Ubaldo) e Giancarlo Sollevanti.

Molto importanti gli studi sociali sulle ondate migratorie dai territori dell’Alta Umbria nel corso dell’Ottocento e del Novecento, la storia del Consorzio agrario di Gubbio e gli studi antesignani del percorso francescano Assisi-Gubbio, oggetto della tesi di laurea di Maria Vittoria Ambrogi, sfociati poi in una vera e propria guida (la prima del genere dedicata al percorso) e un video documentario realizzato con Media Video in occasione del grande giubileo del 2000 dal titolo “In cammino con Francesco”.

“Gubbio nell’Italia della Grande Guerra” è il titolo dell’ultimo lavoro pubblicato in occasione della chiusura delle celebrazioni per i cento anni dal Primo conflitto mondiale, presentato nei primi mesi del 2019.

Ultimi Articoli

La “Mastro Giorgio-Nelli” vince il concorso dell’A.N.E.I. di Perugia

Il concorso è stato indetto dalla sezione di Perugia dell'Associazione Nazionale Ex Internati nei...

“La pace sia con voi”, festa grande anche a Gubbio per Leone XIV

Festa grande anche tra gli agostiniani di Gubbio per l’elezione di Francis Robert Prevost...

Discesa dei Ceri, quando i festeggiamenti degenerano

Il centro storico ogni anno sempre più vittima indifesa di festeggiamenti che talvolta scivolano...

Quando una decisione necessaria fa discutere perché presa e comunicata male

I Ceri cambiano itinerario ma le modalità, quantomeno maldestre, con cui la notizia è...

Correlati

La “Mastro Giorgio-Nelli” vince il concorso dell’A.N.E.I. di Perugia

Il concorso è stato indetto dalla sezione di Perugia dell'Associazione Nazionale Ex Internati nei...

“La pace sia con voi”, festa grande anche a Gubbio per Leone XIV

Festa grande anche tra gli agostiniani di Gubbio per l’elezione di Francis Robert Prevost...

Discesa dei Ceri, quando i festeggiamenti degenerano

Il centro storico ogni anno sempre più vittima indifesa di festeggiamenti che talvolta scivolano...